Chow Chow: guida completa su carattere, cura e consigli
Chow Chow: Guida Completa alla Razza Canina
Il Chow Chow è una razza canina di taglia grande, nota per il suo aspetto imponente e unico, simile a un orso, con un folto mantello che lo rende inconfondibile. Sempre più amato dagli appassionati di cani, il Chow Chow affascina per il suo carattere indipendente e la sua presenza regale. In questo articolo scoprirai tutto ciò che serve sapere su questa razza: dalla personalità alle esigenze di toelettatura, dai problemi di salute più comuni all’alimentazione ideale, fino ai consigli per un addestramento efficace.
Origini e Aspetto del Chow Chow
Originario della Cina, il Chow Chow è uno dei cani più antichi al mondo, con una storia che risale a migliaia di anni fa. Il suo nome deriva da un termine inglese arcaico che indicava oggetti provenienti dall’Asia, e la sua lingua blu-nera è una delle caratteristiche più peculiari e sorprendenti della razza. Con un peso che varia tra i 18 e i 31,5 kg e un’altezza tra i 46 e i 56 cm, il Chow Chow è un cane robusto, compatto, con una coda arricciata sulla schiena e un pelo doppio, composto da un pelo superiore spesso e un sottopelo lanoso.
Carattere e Temperamento
Il Chow Chow è famoso per la sua natura riservata e indipendente. Non è un cane particolarmente affettuoso, anzi può mostrarsi freddo e distaccato, anche con i membri della famiglia. Non ama essere coccolato e preferisce manifestare il suo affetto in modo discreto e a distanza. Questa sua indole testarda e autonoma richiede un padrone esperto, paziente e coerente nell’educazione.
Nonostante il suo aspetto da orsacchiotto, il Chow Chow è un eccellente cane da guardia, sempre vigile e pronto a difendere il suo territorio. Tuttavia, può mostrare diffidenza verso estranei, altri animali e bambini, quindi una socializzazione precoce e continua è fondamentale.
Esigenze di Esercizio e Spazio
Il Chow Chow non necessita di esercizio intenso: bastano circa un’ora fino a due ore di passeggiate quotidiane, possibilmente energiche ma non eccessive, soprattutto nei primi anni di vita per non sovraccaricare articolazioni e ossa. Ama stare all’aperto e apprezza molto un giardino ampio e ben recintato, dove possa muoversi liberamente ma in sicurezza.
È importante garantire sempre un’area ombreggiata e fresca, perché il suo spesso mantello lo rende particolarmente sensibile al caldo e all’eccessivo surriscaldamento.
Salute e Problemi Comuni
Come molte razze di taglia grande, il Chow Chow può essere predisposto ad alcuni problemi ortopedici e oculari.
- Displasia dell'anca e del gomito: condizioni che possono causare dolore e zoppia, da monitorare con visite veterinarie regolari.
- Panosteite: infiammazione delle ossa tipica dei cani giovani in crescita.
- Entropion: una patologia oculare dolorosa in cui le palpebre si rivoltano verso l’interno.
- Malattia del crociato: danni ai legamenti del ginocchio, fonte di dolore e difficoltà di movimento.
Nonostante non esistano programmi sanitari obbligatori del Kennel Club per questa razza, è sempre consigliabile effettuare controlli specifici e affidarsi a allevatori responsabili che effettuano test genetici e sanitari.
L’aspettativa di vita media del Chow Chow è di 12-15 anni.
Alimentazione Consigliata per il Chow Chow
Una dieta bilanciata, ricca di nutrienti essenziali e adatta alle esigenze di un cane di taglia grande con pelo folto e pelle sensibile, è fondamentale per mantenere il Chow Chow in salute.
È preferibile scegliere alimenti di alta qualità, con ingredienti selezionati, e suddividere il cibo in almeno due pasti giornalieri. Un apporto costante di acqua fresca è indispensabile.
Tra le opzioni consigliate, si possono considerare le linee specifiche di marchi affidabili come Farmina Veterinary per esigenze specifiche di salute, oppure Royal Canin Breed Health Nutrition per una dieta bilanciata mirata alle razze di taglia grande.
Toelettatura: Come Prendersi Cura del Pelo del Chow Chow
Il mantello del Chow Chow richiede una cura regolare e attenta. La varietà a pelo ruvido necessita di una spazzolatura quotidiana per evitare nodi e mantenere il pelo in salute, mentre quella a pelo liscio richiede una toelettatura due o tre volte a settimana.
Per facilitare questa operazione, consigliamo l’uso di prodotti professionali come quelli di Kelly Brush, specializzati in strumenti per la toelettatura di cani a pelo folto.
Inoltre, shampoo delicati e specifici per pelli sensibili, come quelli di Dermoscent, aiutano a mantenere il mantello morbido e la pelle sana.
Addestramento e Socializzazione
Il Chow Chow è noto per la sua testardaggine e indipendenza, rendendo l’addestramento una sfida anche per proprietari esperti. È fondamentale iniziare la socializzazione fin da cucciolo, esponendo il cane a persone, ambienti e altri animali in modo graduale e positivo.
Usare metodi basati sul rinforzo positivo è l’unica strada per ottenere risultati efficaci: evitate punizioni e atteggiamenti autoritari, che possono portare a comportamenti oppositivi o timorosi.
Essendo un cane da guardia, il Chow Chow può essere diffidente verso estranei e altri cani; perciò, il padrone deve saper gestire con calma e sicurezza queste situazioni.
Idoneità alla Vita Familiare
Il Chow Chow non è il cane ideale per famiglie con bambini piccoli o con altri animali domestici, a meno che non si abbia esperienza e si sia disposti a investire tempo e pazienza nell’educazione. Si adatta meglio a famiglie con figli adolescenti o a persone che apprezzano un cane più riservato e indipendente.
È importante supervisionare sempre l’interazione tra il cane e i bambini, insegnando a entrambi il rispetto reciproco e le regole di comportamento.
Curiosità sul Chow Chow
- La lingua blu-nera del Chow Chow è una rarità condivisa solo con pochi altri animali, come lo Shar Pei e gli orsi polari.
- Questo cane possiede 44 denti, a differenza della maggior parte delle altre razze che ne hanno 42.
- Nel VIII secolo, un imperatore cinese aveva un canile con 5.000 Chow Chow, custoditi da 10.000 cacciatori.
- Il celebre psicoanalista Sigmund Freud aveva sempre un Chow Chow nella stanza durante le sedute, chiamato Jofi, che aiutava a scandire il tempo senza distrarre con orologi.
- Poiché ha gli occhi infossati, il Chow Chow ha una vista periferica limitata: è bene avvicinarsi sempre frontalmente per non spaventarlo.
Prodotti Consigliati per Chow Chow
- Alimentazione: Farmina Veterinary, Royal Canin Breed Health Nutrition
- Toelettatura: Kelly Brush, Dermoscent
- Antiparassitari: Per una protezione efficace e delicata, considera Frontline Frontline o Elanco Advantix
FAQ - Domande Frequenti sul Chow Chow
Il Chow Chow è adatto a chi ha bambini piccoli?
Generalmente no. Il Chow Chow tende a essere riservato e non particolarmente tollerante con i bambini piccoli. È più adatto a famiglie con figli adolescenti o adulti che comprendano il suo carattere indipendente.
Quanto pelo perde un Chow Chow?
Il Chow Chow perde pelo moderatamente, soprattutto durante i periodi di muta stagionale. La toelettatura quotidiana o regolare aiuta a gestire efficacemente la perdita di pelo e a mantenere il mantello sano.
Quali sono i problemi di salute più comuni nel Chow Chow?
Le patologie più frequenti includono displasia dell’anca e del gomito, panosteite, entropion e malattia del crociato. È importante effettuare controlli veterinari regolari e scegliere un allevatore serio che effettui i test sanitari.
Come si addestra un Chow Chow?
L’addestramento deve basarsi su rinforzi positivi, pazienza e coerenza. La socializzazione precoce è fondamentale per abituare il cane a persone e altri animali. Essendo testardo, il Chow Chow richiede un padrone esperto e calmo.
Qual è la dieta migliore per il Chow Chow?
Una dieta bilanciata, ricca di proteine di qualità e adatta alla taglia grande, è essenziale. Prodotti come Farmina Veterinary o Royal Canin Breed Health Nutrition sono ottime scelte per mantenere il Chow Chow in forma.
Perché il Chow Chow ha la lingua blu-nera?
La lingua blu-nera è una caratteristica unica di questa razza, dovuta a una particolare pigmentazione. Questa particolarità è condivisa solo con pochi altri cani, come lo Shar Pei.
Iscriviti e Cresci il Tuo Cucciolo di Chow Chow con Noi!
Se hai appena adottato un cucciolo di Chow Chow o stai pensando di farlo, iscriviti alla nostra community! Riceverai consigli personalizzati per ogni fase della crescita, suggerimenti di alimentazione e toelettatura, e un codice sconto esclusivo per acquistare i migliori prodotti per il tuo cane. Inizia subito questa meravigliosa avventura insieme a ipelosi.it!