Cane Finlandese di Lapponia: guida completa su carattere, cura e consigli

Cane Finlandese di Lapponia: guida completa alla razza

Il Cane Finlandese di Lapponia, noto anche come Lapinkoira, è una razza di taglia media originaria delle gelide regioni artiche della Lapponia, nel nord della Finlandia. Caratterizzato da un corpo robusto, un mantello folto e un temperamento affettuoso ma vigile, questo cane è perfetto per chi cerca un compagno attivo e intelligente, con un forte legame con la natura e il lavoro all'aperto.

Origini e storia del Cane Finlandese di Lapponia

La storia di questa razza è strettamente legata al popolo Sami, i semi-nomadi della Lapponia, che per secoli hanno convissuto e lavorato insieme a questi cani. Utilizzati per la pastorizia delle renne, la caccia e la guardia, i cani lapponi hanno una lunga tradizione di collaborazione con gli esseri umani in condizioni climatiche estreme. I danni subiti dalla Lapponia durante la Seconda Guerra Mondiale e l’introduzione della motoslitta hanno ridotto il loro impiego tradizionale, ma la razza è ancora apprezzata per la sua versatilità e intelligenza.

Caratteristiche fisiche

  • Taglia: media
  • Corpo: squadrato, robusto, agile
  • Pelo: doppio mantello con sottopelo spesso, resistente alle intemperie
  • Colore: varia, spesso nero, marrone, con marcature chiare
  • Coda: folta e arricciata sul dorso
  • Orecchie: a punta, erette
  • Perdita di pelo: moderata, aumenta durante la muta

Personalità e temperamento

Il Lappone finlandese è un cane molto intelligente, desideroso di lavorare e di collaborare con il proprietario. Conserva un forte istinto di pastorizia e una naturale attenzione verso l'ambiente circostante, rendendolo un ottimo cane da guardia, pur mantenendo un carattere generalmente calmo e affettuoso in casa.

È una razza che ama l’attività e lo sport, con livelli di energia elevati e una grande voglia di apprendere. Tuttavia, tende ad abbaiare spesso, soprattutto se percepisce situazioni o persone nuove o sospette, quindi è importante un addestramento paziente e costante per gestire questo aspetto.

Chi è il proprietario ideale?

Il Cane Finlandese di Lapponia richiede un proprietario esperto e presente, disposto a dedicare tempo a passeggiate quotidiane e all’addestramento. Non è un cane adatto a chi è spesso assente o a chi preferisce uno stile di vita sedentario. La sua energia e intelligenza vanno incanalate in attività fisiche e mentali regolari per mantenere il benessere psicofisico.

È particolarmente indicato per famiglie con bambini più grandi e per chi ama praticare sport cinofili come agility, canicross, flyball o mantrailing.

Esigenze di esercizio fisico e ambiente

Per garantire il suo equilibrio, il Lappone finlandese necessita di almeno 1-2 ore di esercizio quotidiano, che possono includere passeggiate dinamiche, giochi e sessioni di addestramento. Essendo un cane abituato a climi freddi e ambienti rurali, preferisce spazi aperti e freschi. Un giardino sicuro e accesso a percorsi naturali sono ideali per lui.

In appartamento o in città può adattarsi, ma richiede impegno e tempo per soddisfare le sue necessità di movimento. Il suo mantello resistente alle intemperie può raccogliere umidità e fango, quindi è importante predisporre uno spazio per la toelettatura e l’asciugatura.

Toelettatura e cura del mantello

Il doppio mantello del Cane Finlandese di Lapponia necessita di una spazzolatura regolare, almeno un paio di volte alla settimana, per rimuovere i peli morti e prevenire nodi. Durante il periodo della muta, la toelettatura può diventare quotidiana per gestire la perdita abbondante di pelo.

Un prodotto ottimo per la cura del pelo è la spazzola Kelly Brush, ideale per gli Spitz e cani con doppio mantello come il Lappone.

Inoltre, un buon shampoo delicato specifico per cani con pelo folto come quello della linea Dermapro Pets può aiutare a mantenere la pelle sana e il pelo lucido.

Alimentazione consigliata

Una dieta equilibrata è fondamentale per garantire l’energia e la salute del Cane Finlandese di Lapponia. Si consiglia di scegliere alimenti di alta qualità, ricchi di proteine di origine animale e privi di eccessivi cereali, per mantenere la muscolatura e supportare il metabolismo attivo.

Ottime scelte sono le linee Acana e Farmina Ancestral Grain, entrambe formulate per razze attive e con mantello folto.

Ricordate di offrire sempre acqua fresca e di suddividere i pasti in due somministrazioni giornaliere per mantenere stabile il livello energetico.

Salute e problemi comuni

Questa razza è generalmente robusta, ma può soffrire di alcune patologie ereditarie tra cui:

  • Displasia dell’anca: un problema articolare comune nelle razze di taglia media e grande;
  • Atrofia progressiva della retina (PRA): una malattia degenerativa dell’occhio che può portare alla cecità.

È importante sottoporre il cane a controlli regolari dal veterinario e monitorare la sua condizione fisica. Per la prevenzione di parassiti, si consigliano prodotti efficaci come Frontline o Elanco Advantix.

Addestramento e socializzazione

Il Cane Finlandese di Lapponia è intelligente e desideroso di apprendere, ma il suo istinto da pastore e cacciatore può renderlo testardo se non adeguatamente guidato. Un addestramento precoce e coerente è fondamentale, soprattutto per gestire l’abbaiare e l’interazione con altri animali e bambini.

Attività come giochi di richiamo, socializzazione con altri cani e partecipazione a sport cinofili aiutano a mantenere mente e corpo attivi, migliorando il rapporto con il proprietario.

Idoneità alla vita in famiglia

Il Lappone finlandese è adatto a famiglie con bambini più grandi e adulti attivi, non tanto a famiglie con bimbi molto piccoli a causa del suo istinto a radunare e abbaiare. È un cane leale, affettuoso ma vigile, che richiede rispetto da parte dei più piccoli e supervisione nelle interazioni.

Razze simili

Se ami il Cane Finlandese di Lapponia, potresti apprezzare anche altre razze di tipo Spitz artico, come il Cane da Groenlandia, il Samoyedo o il Cane Lupo Cecoslovacco.

FAQ - Domande frequenti sul Cane Finlandese di Lapponia

Quanto vive mediamente il Cane Finlandese di Lapponia?

La durata media della vita di questa razza è di circa 12-15 anni, con una buona salute generale se curata correttamente.

Il Cane Finlandese di Lapponia è adatto a chi ha animali domestici in casa?

Può convivere bene con altri animali, ma è importante un’adeguata socializzazione fin da cucciolo e un addestramento specifico, perché il suo istinto di pastore e caccia potrebbe portarlo a comportamenti di raduno o inseguimento.

Quanto perde pelo questa razza?

Il Lappone finlandese perde pelo soprattutto durante la muta stagionale, che può richiedere una toelettatura quotidiana. Fuori da questo periodo la perdita è moderata, con una spazzolatura regolare si mantiene il pelo sano e pulito.

Qual è il miglior tipo di alimentazione per questa razza?

Si consiglia una dieta ricca di proteine animali di qualità, come quella delle linee Acana o Farmina Ancestral Grain, che supportano energia e mantello. L’alimentazione deve essere suddivisa in due pasti al giorno con acqua sempre fresca a disposizione.

È un cane adatto per chi vive in appartamento?

Non è la scelta ideale per la vita in appartamento o per chi non può garantire un’attività fisica quotidiana intensa. Preferisce ambienti con spazi esterni e climi freschi, dove può muoversi liberamente e sfogare la sua energia.

Come gestire l'abbaiare eccessivo?

Essendo un cane da guardia, tende ad abbaiare per avvisare di presenze estranee. È fondamentale un addestramento precoce che insegni il comando “silenzio” e una buona socializzazione per ridurre l’ansia da separazione o la tendenza a fare allarme per ogni stimolo.

Iscriviti alla nostra newsletter

Se ti interessa conoscere meglio il mondo dei cani e ricevere consigli utili per crescere il tuo amico a quattro zampe, iscriviti alla nostra newsletter. Ti offriremo suggerimenti, supporto e offerte speciali per prodotti selezionati, tra cui alimenti di qualità per ogni fase di vita.

Inizia al meglio la vita con il tuo cucciolo: registrati ora! Riceverai subito consigli da utilizzare su una delle nostre gamme di cibo per cuccioli, come Farmina Vet Life o Royal Canin Breed Health Nutrition.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3