Cane della Serra da Estrela: guida completa su carattere, cura e consigli
Cane della Serra da Estrela: guida completa alla razza
Il Cane della Serra da Estrela è una razza da pastore e guardia originaria delle montagne dell'Estrela in Portogallo. Con la sua imponente presenza e la natura protettiva, questo cane ha un fascino unico per chi cerca un compagno fedele, intelligente e coraggioso. In questo articolo scopriremo le sue caratteristiche fisiche, la storia, il carattere, le esigenze di esercizio, l’alimentazione e tanti consigli utili per chi desidera adottare un esemplare di questa straordinaria razza.
Caratteristiche fisiche del Cane della Serra da Estrela
Robusto e ben costruito, il Cane della Serra da Estrela è un mastino atletico, piuttosto che massiccio. Si presenta in due varietà di mantello:
- Pelo lungo: folto e leggermente ruvido, con peli esterni lisci o lievemente ondulati e un fitto sottopelo più chiaro;
- Pelo corto: folto e leggermente ruvido, con sottopelo denso, ma senza essere troppo duro.
Le dimensioni di questa razza sono notevoli, con un peso che varia tra i 30 e i 50 kg e un'altezza al garrese che raggiunge i 65-72 cm nei maschi e i 62-68 cm nelle femmine. Il mantello può presentarsi in diversi colori: fulvo, bruno, grigio lupo o nero.
Origini e storia
Il Cane della Serra da Estrela discende da cani mastini portati probabilmente dai Romani e dai Visigoti in Iberia, sviluppandosi come un guardiano del bestiame sulle aspre montagne portoghesi. La razza è documentata a Lisbona già nel 1908 e allevata nel Regno Unito dagli anni Settanta. La sua somiglianza con altre razze da montagna come il Maremmano o il Kuvasz sottolinea il suo ruolo storico di cane da protezione e lavoro in ambienti difficili.
Carattere e personalità
Intelligente, sveglio e indipendente, il Serra da Estrela è un cane devoto alla sua famiglia ma cautamente diffidente verso gli estranei. La sua natura protettiva lo rende un ottimo guardiano, capace di affrontare pericoli in autonomia, ma richiede una socializzazione precoce e un addestramento esperto per vivere bene in famiglia e con altri animali.
Nonostante la sua indipendenza, questa razza ama lavorare a fianco del proprietario e risponde molto bene a tecniche di addestramento basate sul rinforzo positivo.
Esigenze di esercizio e spazio
Il Serra da Estrela necessita di almeno una o due ore di esercizio quotidiano, preferibilmente sotto forma di passeggiate energiche, giochi e attività mentali. La sua resistenza lo rende adatto a sport come lavoro di fiuto o agility di tipo non competitivo.
Essendo un cane di taglia grande e dal pelo spesso, ha bisogno di uno spazio ampio, preferibilmente in ambiente rurale, con un giardino recintato in modo sicuro. Gli spazi interni devono essere adeguati e facilmente accessibili senza troppe scale, specialmente durante la crescita.
Toelettatura e cura del mantello
La doppia pelliccia del Serra da Estrela richiede una spazzolatura regolare, indicativamente due volte a settimana, per prevenire nodi e rimuovere il pelo morto, soprattutto nelle stagioni di muta. La varietà a pelo lungo presenta una "criniera" più folta intorno al collo e al petto, che necessita di particolare attenzione.
Considerando che il pelo tende a raccogliere sporco e detriti durante le passeggiate, è importante avere un’area dedicata alla pulizia e all’asciugatura del cane.
Alimentazione consigliata
Per un cane di grande taglia come il Cane della Serra da Estrela, è fondamentale un’alimentazione bilanciata e di alta qualità, che supporti la sua massa muscolare e prevenga problemi articolari.
Si consiglia di scegliere alimenti specifici per taglie grandi, con un buon apporto proteico, vitamine e minerali. Tra le proposte di qualità presenti su ipelosi.it, ottime opzioni sono:
- Farmina Ancestral Grain – una linea ricca di ingredienti naturali e nutrienti specifici per cani di taglia grande;
- Royal Canin Breed Health Nutrition – formulata per il mantenimento della salute articolare e cardiaca;
- ACANA Cani – con ricette ad alto contenuto proteico e ingredienti freschi.
Salute e prevenzione
Il Serra da Estrela è generalmente una razza robusta, ma come molti cani di taglia grande può essere soggetto a patologie specifiche quali:
- Displasia dell’anca e del gomito;
- Dilatazione gastrica con volvolo, un'emergenza veterinaria;
- Cardiomiopatia dilatativa, una malattia del muscolo cardiaco.
Un corretto stile di vita, alimentazione equilibrata e controlli veterinari regolari, unitamente a prodotti specifici per la salute articolare e cardiaca, possono aiutare a prevenire o gestire queste condizioni. Tra i prodotti consigliati per la salute e il benessere:
- Aurora Biofarma Cani, integratori naturali per articolazioni;
- Olor Health, prodotti per il supporto immunitario e cardiaco;
- Vetoquinol Cani, farmaci e integratori veterinari.
Addestramento e convivenza
Il Cane della Serra da Estrela richiede un proprietario esperto, capace di gestire un cane grande, forte e con un carattere indipendente. L’addestramento deve iniziare presto, con particolare attenzione alla socializzazione con persone, bambini e altri animali.
L’uso di metodi positivi e coerenti è fondamentale per evitare atteggiamenti aggressivi o diffidenti. L’Estrela non è un cane adatto a chi cerca un compagno docile o poco impegnativo.
Idoneità alla vita familiare
Questa razza è molto affezionata alla famiglia, ma può risultare riservata o sospettosa verso estranei e visitatori frequenti. Va bene con bambini di età più grande, purché siano educati al rispetto reciproco e l’interazione sia sempre supervisionata, soprattutto durante la fase cucciolo, quando il cane può essere maldestro.
Non è consigliato per famiglie con anziani fragili o bambini molto piccoli, a causa della taglia e della natura vigile del cane.
Domande frequenti (FAQ)
Quanto vive in media un Cane della Serra da Estrela?
L’aspettativa di vita si aggira tra i 10 e i 12 anni, con una buona cura e controllo medico.
Il Serra da Estrela è un cane adatto a chi vive in città?
Non è ideale per la vita in appartamento o in ambienti urbani senza spazi aperti. Preferisce vivere in case con giardino ampio, meglio se in zone rurali o periferiche con accesso a lunghe passeggiate.
Come gestire la toelettatura del pelo lungo?
Consigliamo di spazzolare il cane almeno due volte a settimana, prestando particolare attenzione alle zone di pelo più lungo e soggette ad aggrovigliamenti, come la criniera e la parte posteriore delle zampe.
Quali alimenti sono migliori per questa razza?
È importante scegliere alimenti formulati per cani di taglia grande, ricchi di proteine di qualità, vitamine e minerali. Tra le scelte consigliate ci sono Farmina Ancestral Grain e Royal Canin Breed Health Nutrition.
Il Serra da Estrela è adatto a famiglie con bambini piccoli?
Può andare d’accordo con bambini più grandi e con le giuste precauzioni, ma non è raccomandato per famiglie con bambini molto piccoli a causa della sua taglia e forza.
Perché il Cane della Serra da Estrela ha doppi artigli sulle zampe posteriori?
Questa caratteristica, presente anche in altre razze di cani da montagna, potrebbe offrire una maggiore presa su terreni rocciosi o innevati, anche se non è chiaro se sia un tratto genetico o evolutivo funzionale.
Conclusione
Il Cane della Serra da Estrela è un gigante gentile con un grande cuore e un’indole protettiva. La sua gestione richiede esperienza, dedizione e tempo, ma in cambio offre fedeltà, intelligenza e una compagnia straordinaria. Se vivi in ambiente adatto e sei pronto a investire nell’addestramento e nella cura di un cane di taglia grande, questa razza può essere il tuo compagno ideale.
Per un’alimentazione di qualità e prodotti specifici per la salute e la cura del tuo Serra da Estrela, visita le nostre pagine dedicate a marchi come Farmina, Royal Canin e molti altri su ipelosi.it.
Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!
Se hai appena adottato un cucciolo di Serra da Estrela, registrati per ricevere consigli personalizzati sulla crescita e l’alimentazione, più consigli valido su una delle nostre gamme di cibo per cuccioli!