Cane da Pastore di Piccardia: guida completa su carattere, cura e consigli
Cane da Pastore di Piccardia: Storia, Carattere, Cura e Alimentazione
Il Cane da pastore di Piccardia è una razza canina di origine francese dal fascino rustico e dal carattere versatile. Con il suo mantello semilungo e il portamento elegante, questo cane da lavoro di taglia media-grande si distingue per la sua robustezza e intelligenza, doti che lo rendono un compagno ideale per proprietari esperti e amanti delle attività all’aria aperta.
Origini e Storia della Razza
Considerato tra i più antichi cani da pastore francesi, il Berge Picard è apparso per la prima volta nel nord-est della Francia nel IX secolo, portato dai Franchi. La sua storia è legata alle campagne e alle fattorie della regione di Piccardia, dove veniva impiegato per la gestione del bestiame. Nonostante le difficoltà e il rischio di estinzione causato dalle guerre mondiali, la razza è sopravvissuta e oggi conta alcune migliaia di esemplari tra Europa e Nord America.
Aspetto Fisico e Caratteristiche
Il pastore di Piccardia presenta un aspetto solido ma non pesante, con un corpo muscoloso e una struttura atletica che si muove con grazia. Il suo mantello è semilungo, formato da un pelo superiore duro e secco, che protegge dagli agenti atmosferici, e da un sottopelo morbido e isolante. Le orecchie, a punta e ricoperte di pelo lungo, e la caratteristica barba morbida gli conferiscono un aspetto particolare, a volte descritto come quello di un "orsacchiotto di peluche".
Temperamento e Personalità
Il cane da pastore di Piccardia è un animale intelligente, fedele e con un carattere ben definito. Ama lavorare e necessita di stimoli mentali e fisici quotidiani, ma è anche affettuoso e tranquillo in famiglia. La socializzazione precoce è fondamentale per garantire una buona convivenza con altri animali e persone. Ha un forte istinto protettivo e un abbaio contenuto, caratteristiche che lo rendono un eccellente cane da guardia.
Salute e Longevità
Generalmente sano e robusto, il pastore di Piccardia non presenta patologie specifiche comuni, ma è sempre consigliabile rivolgersi a allevatori che effettuano controlli sanitari approfonditi. La razza non richiede test particolari obbligatori, ma seguire le raccomandazioni del Kennel Club è utile per mantenere elevati standard di salute.
Esigenze di Movimento e Ambiente
Per mantenere il suo equilibrio psicofisico, il cane da pastore di Piccardia ha bisogno di almeno due ore di esercizio quotidiano, che includano passeggiate energiche, corsa e giochi interattivi. Preferisce vivere in ambienti con ampi spazi, come case con giardino o contesti rurali, ma può adattarsi anche a sobborghi, purché abbia la possibilità di muoversi liberamente e sfogare la sua energia.
Alimentazione Consigliata
Una dieta equilibrata è fondamentale per il benessere del pastore di Piccardia. Il suo fabbisogno nutrizionale richiede un apporto bilanciato di proteine, grassi, vitamine e minerali. Si consiglia di suddividere il cibo in due pasti giornalieri e di offrire sempre acqua fresca.
Per scegliere un alimento di alta qualità adatto a questa razza, è possibile valutare prodotti specifici come Farmina Ancestral Grain o Acana Cani, apprezzati per la loro formula ricca di ingredienti naturali e nutrienti essenziali.
Toelettatura e Cura del Mantello
Il mantello del pastore di Piccardia richiede una spazzolatura regolare, almeno una o due volte a settimana, per prevenire nodi e mantenere il pelo sano e lucente. Anche se non è una razza ipoallergenica, la perdita di pelo è moderata e gestibile con una buona routine di toelettatura.
Per la cura del pelo e della pelle, prodotti come Dermapro Pets o Dermoscent possono essere utili per mantenere il mantello in ottime condizioni, soprattutto durante i periodi di muta.
Addestramento e Socializzazione
Il cane da pastore di Piccardia risponde molto bene all’addestramento basato sul rinforzo positivo. È essenziale iniziare la socializzazione fin da cucciolo per favorire un comportamento equilibrato e una convivenza armoniosa con bambini e altri animali. La sua intelligenza e voglia di apprendere lo rendono adatto a molte discipline cinofile, dai giochi di obbedienza agli sport più impegnativi.
Per supportare l’addestramento, si possono utilizzare giochi interattivi e prodotti come quelli di Kong Cani, che stimolano la mente e favoriscono il legame con il proprietario.
Prodotti Consigliati per il Cane da Pastore di Piccardia
- Farmina Ancestral Grain – Crocchette di alta qualità ricche di proteine e ingredienti naturali
- Acana Cani – Alimenti bilanciati e adatti a cani attivi e sportivi
- Dermapro Pets – Prodotti per la cura del mantello e della pelle
- Kong Cani – Giochi interattivi per stimolare l’intelligenza e l’attività fisica
- Royal Canin - Canine care Nutrition – Linea specifica per mantenere in salute il cane da pastore
Domande Frequenti (FAQ) sul Cane da Pastore di Piccardia
Il cane da pastore di Piccardia è adatto a chi ha bambini?
Sì, è un cane adatto a famiglie con bambini, soprattutto se questi sono abbastanza grandi e si insegna loro a interagire correttamente con l’animale. La supervisione è sempre consigliata per garantire la sicurezza di entrambi.
Quanto esercizio fisico necessita il pastore di Piccardia?
Questa razza ha bisogno di almeno due ore di attività fisica al giorno, che possono includere passeggiate, corse e giochi. È fondamentale per il suo benessere fisico e mentale.
Il cane da pastore di Piccardia perde molto pelo?
Non perde pelo in modo eccessivo, ma necessita di spazzolature regolari per evitare nodi e mantenere il mantello sano.
Quali sono i problemi di salute più comuni?
In generale è una razza sana senza patologie specifiche diffuse, ma è sempre importante affidarsi ad allevatori seri che effettuano controlli sanitari.
È un cane facile da addestrare?
Con un addestramento basato sul rinforzo positivo, il pastore di Piccardia è molto ricettivo e intelligente, capace di apprendere rapidamente e di eccellere in molte attività cinofile.
Può vivere in appartamento?
Non è la soluzione ideale a causa del suo alto bisogno di movimento e stimoli, ma può adattarsi se riceve esercizio fisico sufficiente ogni giorno e ha uno spazio dove muoversi liberamente.
Come si cura il suo mantello?
È sufficiente una spazzolatura regolare una o due volte a settimana, con attenzione a barba, orecchie e aree dove si formano facilmente nodi.
Ha bisogno di una dieta speciale?
Non necessariamente, ma è importante un’alimentazione bilanciata e di qualità per sostenere il suo stile di vita attivo. Prodotti come Farmina Ancestral Grain sono ottimi per questa razza.
Razze Simili al Cane da Pastore di Piccardia
Il pastore di Piccardia condivide alcune caratteristiche con razze come il Briard e il Beauceron, anche se ha un aspetto e un temperamento unici. Se ti piace questa razza, potresti essere interessato anche a questi cani da pastore francesi.
Iscriviti e Cresci il tuo Cucciolo con Noi!
Se stai per accogliere un cucciolo di pastore di Piccardia nella tua vita, iscriviti al nostro servizio per ricevere consigli personalizzati per ogni fase della crescita. Inoltre, otterrai subito consigli da utilizzare su una delle nostre gamme di cibo per cuccioli!