Cane da pastore belga (Tervueren): guida completa su carattere, cura e consigli

Cane da pastore belga (Tervueren): guida completa sulla razza

Il Cane da pastore belga (Tervueren) è una delle quattro varietà ufficiali del pastore belga, noto per la sua eleganza, intelligenza e versatilità. Con il suo mantello lungo e folto dalle sfumature di fulvo, rosso o grigio con punte nere, questo cane di taglia media è apprezzato sia come animale da lavoro che come compagno di famiglia, purché possa soddisfare le sue alte esigenze di esercizio e stimoli mentali.

Origini e storia del Tervueren

Il Tervueren prende il nome dall’omonima cittadina belga ed è tradizionalmente impiegato come cane da pastore e da guardia. Insieme al Malinois, Groenendael e Laekenois, compone il gruppo dei Pastore belga. Originariamente, queste varietà erano considerate un'unica razza con diverse tipologie di pelo, ma dal 1905 furono distinte in razze separate, con qualche interscambio genetico fino al 1920.

Il Tervueren si distingue per il suo mantello lungo e colorato, a differenza del Groenendael, che è sempre nero. La razza è stata molto apprezzata anche in ambito cinematografico: in Gran Bretagna, ad esempio, un Tervuren ha interpretato Wellard nella serie televisiva EastEnders per oltre 14 anni.

Caratteristiche fisiche

  • Taglia: Media-grande
  • Peso: 27,5 - 28,5 kg
  • Altezza: 61-66 cm (maschi), 56-61 cm (femmine)
  • Colore del mantello: Fulvo, rosso o grigio con sfumature nere
  • Pelo: Lungo, folto, con sottopelo denso
  • Durata media della vita: 12-14 anni
  • Sbavatura: Molto bassa

Personalità e temperamento

Il Tervuren è un cane estremamente intelligente, sensibile e volenteroso. Ha una forte propensione all’apprendimento e all’addestramento, che deve essere condotto con metodi gentili e positivi, come il rinforzo e il clicker training. È un cane da lavoro nato, energico e con grande voglia di muoversi, ma sa anche rilassarsi se inserito in un ambiente calmo.

Pur essendo affettuoso con la famiglia, tende a essere diffidente con gli estranei, rendendolo un ottimo cane da guardia. Tuttavia, la socializzazione precoce è fondamentale per permettergli di convivere serenamente con bambini e altri animali domestici.

Esigenze di esercizio e attività

Il Tervuren richiede almeno 2 ore di esercizio quotidiano, che includano passeggiate energiche, giochi e sessioni di addestramento. Ama le attività stimolanti come agility, obedience, Rally-O e Hoopers, in cui può mettere alla prova la sua agilità e intelligenza.

Non tollera il caldo eccessivo, quindi in estate è consigliabile programmare le attività nelle ore più fresche, come la mattina presto o la sera tardi. È un cane che necessita di molto movimento per mantenere il suo equilibrio psicofisico ed evitare comportamenti distruttivi dovuti alla noia.

Ambiente ideale e convivenza

Il Tervuren si adatta meglio a contesti con ampi spazi, come case con giardino o abitazioni in periferia o campagna. Non è indicato per la vita in appartamento in città trafficate, poiché necessita di libertà di movimento e stimoli ambientali.

È adatto a famiglie tranquille con bambini rispettosi e adulti che abbiano tempo e voglia di dedicarsi all’addestramento e alle lunghe passeggiate. La convivenza con altri animali può essere possibile, ma spesso necessita di una socializzazione e addestramento specifico.

Alimentazione consigliata

Essendo un cane di taglia media-grande con un metabolismo attivo, il Tervuren ha bisogno di un’alimentazione bilanciata e di alta qualità, ricca di proteine e nutrienti essenziali per mantenere muscoli e pelo in salute. Per un’alimentazione ottimale si consiglia di scegliere prodotti specifici per cani di taglia grande e attivi.

Tra le opzioni di mangimi di alta qualità disponibili su ipelosi.it, sono consigliati:

Toelettatura e cura del mantello

Il mantello lungo e folto del Tervuren necessita di una toelettatura regolare per evitare nodi e mantenere la pelle sana. È consigliabile spazzolare il pelo almeno una volta a settimana, aumentando la frequenza durante i periodi di muta, quando il sottopelo viene eliminato più intensamente.

Dopo le passeggiate, è importante controllare e pulire zampe, piedi e orecchie per rimuovere detriti e prevenire infezioni. Per la cura quotidiana, si possono utilizzare prodotti delicati e specifici come quelli di BAMA o DERMAPRO PETS.

Salute e prevenzione

Come tutte le varietà di pastore belga, il Tervuren può essere soggetto a patologie ereditarie come:

  • Displasia dell’anca
  • Cataratte ereditarie
  • Atrofia progressiva della retina

Per garantire il benessere del cane è fondamentale seguire un programma regolare di controlli veterinari, oltre a una corretta alimentazione e un’attività fisica adeguata. Per la prevenzione di parassiti esterni e interni, si consiglia l’uso di prodotti come Frontline o Sano & Bello Advantix.

Consigli per l’addestramento

Il Tervuren è un cane che ama imparare e mettersi alla prova, ma necessita di un addestratore esperto e paziente. L’approccio deve essere basato su rinforzi positivi, evitando metodi coercitivi o bruschi, che possono compromettere la fiducia e il rapporto con il cane.

Le attività sportive canine come agility, obedience o Rally-O sono ottime per stimolare la mente e mantenere in forma il Tervuren, offrendo allo stesso tempo un’opportunità di rafforzare il legame con il proprietario.

FAQ – Domande frequenti sul Cane da pastore belga (Tervueren)

Il Tervueren è adatto a chi ha bambini piccoli?

Il Tervuren può andare d’accordo con bambini, ma è più indicato in famiglie con bambini grandi e rispettosi, poiché è un cane sensibile e può essere diffidente. È fondamentale supervisionare sempre le interazioni e insegnare a bambini e cane a rispettarsi.

Quante ore di esercizio richiede un Tervuren?

Questa razza necessita di almeno 2 ore di attività fisica quotidiana, comprensive di passeggiate energiche, giochi e sessioni di addestramento per mantenere il suo equilibrio psicofisico.

Il Tervueren perde molto pelo?

Sì, il Tervuren perde una quantità di pelo significativa, soprattutto durante i periodi di muta. Richiede quindi una toelettatura regolare per mantenere il mantello in buone condizioni e ridurre la dispersione del pelo in casa.

Quali prodotti alimentari sono consigliati per il Tervueren?

Per questa razza si consigliano mangimi di alta qualità specifici per cani di taglia medio-grande e attivi, come:

Il Tervuren è un cane adatto a proprietari alle prime armi?

No, il Tervuren è consigliato a proprietari esperti e attivi, capaci di dedicare tempo all’addestramento, alla socializzazione e all’esercizio fisico quotidiano. La sua intelligenza e sensibilità richiedono una gestione attenta e coerente.

Come prevenire le malattie ereditarie più comuni?

È importante effettuare controlli veterinari regolari, scegliere allevatori responsabili che effettuano test genetici e fornire una dieta bilanciata e prodotti antiparassitari adeguati come Frontline per prevenire problemi di salute.

Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!

Se stai per accogliere un cucciolo di Tervuren, iscriviti al nostro programma di crescita: riceverai consigli personalizzati per ogni fase della crescita e consigli esclusivo per acquistare prodotti di alta qualità come Farmina N&D Puppy Mini.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3