Bullmastiff: guida completa su carattere, cura e consigli
Bullmastiff: Razza, Caratteristiche, Cura e Alimentazione
Il Bullmastiff è una razza canina imponente e affascinante, nota per la sua forza, lealtà e capacità di protezione. Nato come cane da guardia e da caccia al bracconiere, è oggi un compagno fedele e affidabile per proprietari esperti che sanno gestire la sua natura protettiva e il suo carattere deciso.
Origine e Storia del Bullmastiff
Il Bullmastiff nasce in Inghilterra alla fine del XIX secolo, da un incrocio mirato tra il Mastino Inglese (60%) e il Bulldog (40%). Il suo scopo originario era quello di essere il “guardiano notturno del guardacaccia”, capace di individuare e bloccare i bracconieri senza ricorrere alla violenza estrema. La sua forza, unita a un carattere riservato ma molto protettivo, ne ha fatto un eccellente cane da guardia e da compagnia.
Caratteristiche Fisiche
Il Bullmastiff è un cane di taglia grande, con una struttura muscolosa, compatta e potente. La testa è grande e quadrata, con una maschera nera distintiva sul muso. Il pelo è corto, duro e resistente alle intemperie, e si presenta in diverse tonalità di tigrato, fulvo o rosso.
- Altezza: maschi 64-69 cm, femmine 61-66 cm
- Peso: maschi 50-59 kg, femmine 41-50 kg
- Pelo: corto, duro, resistente
- Sbava: molto poco
- Taglia: grande
Carattere e Comportamento
Il Bullmastiff è un cane molto affidabile e protettivo verso la famiglia e gli altri animali di casa. Tuttavia, la sua natura iperprotettiva e talvolta testarda lo rende adatto solo a proprietari con esperienza. È fondamentale una socializzazione precoce per permettergli di convivere serenamente con estranei, bambini e altri animali domestici.
Pur abbaiando poco, è un ottimo cane da guardia, pronto a difendere il territorio e le persone care con fermezza ma senza aggressività ingiustificata. Preferisce passeggiate dinamiche e attività stimolanti, avendo bisogno di almeno un’ora di esercizio al giorno per mantenersi in forma ed equilibrio psicofisico.
Salute e Benessere
Come molte razze di taglia grande, il Bullmastiff può essere predisposto a diverse patologie ereditarie che richiedono attenzione e prevenzione:
- Displasia dell’anca e del gomito: malattie articolari che possono compromettere la mobilità
- Disturbi oculari e cardiaci
- Problemi ai legamenti del ginocchio, come la rottura del crociato
- Condizioni patologiche della vescica
- Torsione dello stomaco: rischio tipico nei cani di taglia grande, da gestire con pasti piccoli e frequenti
È consigliabile effettuare visite oculistiche e ortopediche prima della riproduzione per prevenire l’insorgenza di queste problematiche. Una corretta gestione dell’alimentazione e dell’esercizio fisico, soprattutto durante la crescita, è fondamentale per la salute del tuo Bullmastiff.
Esercizio e Attività Consigliate
Nonostante il suo aspetto imponente, il Bullmastiff non necessita di esercizio eccessivo, ma di attività regolari e ben dosate. Durante i primi 12 mesi la sua attività deve essere attentamente monitorata per evitare problemi alle ossa e alle articolazioni. Una volta adulto, un paio d’ore di esercizio quotidiano, tra passeggiate, giochi e stimoli mentali, lo terranno in perfetta forma.
Alimentazione: Cosa Dare da Mangiare al Bullmastiff
Il Bullmastiff è un cane con grande appetito e necessita di un’alimentazione bilanciata, in particolare per le sue dimensioni e la predisposizione alla torsione gastrica. È importante offrire pasti piccoli e frequenti, ricchi di nutrienti specifici per cani di taglia grande, con un giusto equilibrio di minerali e vitamine.
Per garantire una dieta di qualità e adatta alle sue esigenze, puoi scegliere tra prodotti selezionati come:
- Farmina Veterinary – alimenti formulati per supportare la salute articolare e digestiva
- Royal Canin Breed Health Nutrition – linee specifiche per razze di taglia grande
- ACANA Cani – ricette con ingredienti naturali ad alto valore proteico
Inoltre, per cuccioli di Bullmastiff è consigliato un alimento specifico, in modo da favorire una crescita sana e controllata. Scopri le migliori formule per cuccioli qui.
Toelettatura e Cura del Pelo
Il mantello corto e duro del Bullmastiff non richiede cure complicate, ma una spazzolatura settimanale aiuta a mantenere la pelle sana e a rimuovere pelo morto e sporco. È importante anche controllare regolarmente orecchie, denti e unghie per prevenire infezioni o fastidi.
Per la toelettatura, puoi affidarti a prodotti di qualità come quelli di Dermapro Pets o Camon, che offrono shampoo delicati e specifici per cani a pelo corto.
Consigli per Proprietari Esperti
Il Bullmastiff è un cane che richiede un addestramento avanzato e coerente, soprattutto per garantire una convivenza serena con bambini e altri animali. La sua natura testarda e la grande forza fisica lo rendono inadatto a proprietari alle prime armi. Socializzazione precoce, esercizi di obbedienza e stimoli mentali sono fondamentali per un Bullmastiff equilibrato e felice.
FAQ – Domande Frequenti sul Bullmastiff
Il Bullmastiff è adatto a famiglie con bambini?
Il Bullmastiff può convivere bene con i bambini, ma è necessario un addestramento adeguato e una socializzazione precoce per evitare comportamenti iperprotettivi o irruenti. La supervisione è sempre consigliata.
Quanto esercizio serve al Bullmastiff ogni giorno?
Un Bullmastiff adulto necessita di almeno 1-2 ore di esercizio quotidiano, preferibilmente suddivise in passeggiate dinamiche e momenti di gioco per stimolare anche la mente.
Quali sono le principali patologie del Bullmastiff?
Questa razza è soggetta a displasia dell’anca e del gomito, problemi oculari e cardiaci, patologie della vescica e rischio di torsione gastrica. Una corretta prevenzione e controlli veterinari regolari sono essenziali.
Come prevenire la torsione dello stomaco nel Bullmastiff?
Per ridurre il rischio di torsione gastrica, si consiglia di somministrare pasti piccoli e frequenti, evitare esercizi intensi subito dopo i pasti e mantenere un peso corporeo sano.
Il Bullmastiff è un cane che abbaia molto?
No, il Bullmastiff abbaia poco. Tuttavia, è un cane da guardia molto attento e reagirà prontamente a eventuali minacce o estranei sospetti.
Quale alimentazione è migliore per un Bullmastiff cucciolo?
È fondamentale scegliere un alimento specifico per cuccioli di taglia grande, che supporti una crescita equilibrata e protegga le articolazioni. Puoi trovare ottime soluzioni qui.
Quanto spesso devo spazzolare il mio Bullmastiff?
Una spazzolatura settimanale è sufficiente per mantenere il pelo sano e pulito, aiutando a rimuovere i peli morti e a stimolare la circolazione della pelle.
Inizia il viaggio con il tuo Bullmastiff!
Se stai pensando di accogliere un Bullmastiff nella tua famiglia, ricorda che è una razza che richiede impegno, esperienza e tanto amore. Iscriviti al nostro programma per crescere il tuo cucciolo al meglio: riceverai consigli personalizzati e consigli per provare le migliori linee di cibo per cuccioli.