Bracco Italiano: guida completa su carattere, cura e consigli

Bracco Italiano: Guida Completa alla Razza

Il Bracco Italiano è una razza canina di taglia grande, nota per la sua eleganza, forza e versatilità. Originario dell’Italia, questo cane è apprezzato sia come compagno di famiglia che come fedele cane da caccia. Nel nostro approfondimento scoprirai le caratteristiche fisiche, il carattere, la salute, l’alimentazione e la cura ideale per questo splendido esemplare.

Caratteristiche fisiche del Bracco Italiano

Il Bracco Italiano si distingue per un corpo muscoloso e ben proporzionato, con una struttura solida e resistente. Il pelo è corto, fitto e lucente, generalmente bianco con macchie arancioni, ambra o marroni, talvolta con tonalità calde come il "color tonaca di frate". La testa è molto caratteristica: larga, con guance ben sviluppate e orecchie lunghe e pendenti, che contribuiscono al suo aspetto elegante e raffinato.

  • Taglia: grande
  • Altezza: maschi 58-67 cm, femmine 55-62 cm
  • Peso: 25-40 kg
  • Pelo: corto, liscio, lucente
  • Colori: bianco con macchie arancio o marrone

Carattere e personalità

Il Bracco Italiano è un cane intelligente, docile e affidabile, con una spiccata sensibilità. Ama imparare e compiacere il proprietario, ma richiede un addestramento gentile e coerente, in quanto non è adatto a chi si avvicina per la prima volta al mondo cinofilo. Questa razza è perfetta per famiglie con bambini e può andare d’accordo con altri cani, anche se a volte necessita di un addestramento specifico per interagire con altri animali da compagnia.

È un cane da guardia attento e discreto, che abbaia poco ma rimane sempre vigile. Predilige uno stile di vita attivo, soprattutto in ambienti aperti come la campagna, e si adatta bene a chi può dedicargli tempo per passeggiate energiche e giochi.

Origini storiche

Il Bracco Italiano ha origini antichissime, risalenti addirittura al IV-V secolo a.C., come testimoniano dipinti e scritti dell’epoca. La razza discende probabilmente dall’incrocio tra un cane tipo mastino e un cane da caccia egiziano. Nel ‘700 era molto diffuso tra i cacciatori italiani per la caccia agli uccelli, prima dell’uso delle armi da fuoco, e veniva impiegato per la cerca e la ferma. In Italia è ancora oggi una razza molto apprezzata, mentre nel resto del mondo è meno diffusa.

Salute e benessere

Come molte razze di taglia grande, il Bracco Italiano può essere soggetto a disturbi ereditari, in particolare a problemi ortopedici come la displasia dell’anca e del gomito, che possono compromettere la mobilità e causare dolore. Anche le malattie oculari possono rappresentare un rischio, pertanto è importante effettuare controlli veterinari specifici, soprattutto prima della riproduzione.

Un'altra problematica da tenere presente è la torsione dello stomaco, frequente nei cani di taglia grande. Per minimizzare il rischio, è consigliabile suddividere il cibo in più pasti piccoli durante la giornata, evitando attività intense subito dopo i pasti.

Esercizio fisico e attività

Il Bracco Italiano è un cane molto attivo e resistente, che necessita di almeno due ore di esercizio al giorno. Ama le passeggiate energiche, il nuoto e il recupero di oggetti, attività che stimolano sia il fisico che la mente. La vita in campagna o in ambienti spaziosi è ideale per questa razza, che può diventare turbolenta se costretta a stare troppo tempo in casa senza attività sufficiente.

Nutrizione consigliata per il Bracco Italiano

Per mantenere il Bracco Italiano in salute è fondamentale un’alimentazione equilibrata e adatta al suo metabolismo da taglia grande. Data la sua predisposizione alla torsione gastrica, si consiglia di somministrare pasti più piccoli e frequenti piuttosto che un unico pasto abbondante.

Per un’alimentazione di qualità, puoi scegliere prodotti specifici per cani di taglia grande come quelli della linea Royal Canin Breed Health Nutrition o la gamma Farmina Veterinary, studiati per supportare la salute articolare e digestiva.

Toelettatura e cura del pelo

Il mantello corto e liscio del Bracco Italiano richiede cure semplici e regolari. È sufficiente una spazzolata settimanale con un guanto da toeletta o una spazzola a setole morbide per rimuovere i peli morti e mantenere la pelle in salute. La pulizia delle orecchie lunghe è importante per prevenire infezioni, e si consiglia di controllarle periodicamente.

Per la cura quotidiana, puoi affidarti a prodotti delicati come quelli della linea Dermoscent, ideali per mantenere il pelo lucido e ridurre irritazioni cutanee.

Prodotti utili per il Bracco Italiano

  • Royal Canin Breed Health Nutrition – alimentazione specifica per cani di taglia grande
  • Farmina Veterinary – cibo studiato per supportare articolazioni e digestione
  • Dermoscent – prodotti per la cura del pelo e della pelle
  • Flexi – guinzagli di qualità per passeggiate sicure e confortevoli
  • Kong – giochi per stimolare la mente e l’attività fisica

FAQ sul Bracco Italiano

Il Bracco Italiano è adatto a chi ha poca esperienza con i cani?

No, questa razza richiede un proprietario con esperienza e pazienza, perché è un cane sensibile che necessita di un addestramento gentile e coerente.

Quanto esercizio giornaliero serve al Bracco Italiano?

Il Bracco Italiano ha bisogno di almeno due ore di attività fisica quotidiana, tra passeggiate, gioco e, se possibile, nuoto o recupero di oggetti.

Il Bracco Italiano è un cane adatto alle famiglie con bambini?

Sì, è un cane molto docile e paziente, ideale per famiglie con bambini, purché socializzato correttamente fin da cucciolo.

Quali sono le principali patologie del Bracco Italiano?

Le principali problematiche riguardano la displasia dell’anca e del gomito, disturbi oculari e la torsione dello stomaco, tipica dei cani di taglia grande.

Come prevenire la torsione gastrica nel Bracco Italiano?

Si consiglia di somministrare più pasti piccoli durante la giornata e di evitare attività fisica intensa subito dopo i pasti.

Qual è il tipo di alimentazione più adatto per questa razza?

Un’alimentazione bilanciata per cani di taglia grande, con particolare attenzione alla salute articolare e digestiva. Prodotti come Royal Canin Breed Health Nutrition o Farmina Veterinary sono ottime scelte.

Quanto spesso devo toelettare il Bracco Italiano?

Una spazzolata settimanale con guanto da toeletta è sufficiente per mantenere il pelo pulito e sano.

Conclusioni

Il Bracco Italiano è un cane elegante, intelligente e versatile, ideale per proprietari esperti che possono dedicargli tempo e attenzione. Con la giusta cura, alimentazione e attività fisica, questo splendido cane saprà regalarti anni di compagnia fedele e affettuosa.

Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi! Siamo qui per aiutarti a iniziare al meglio la nuova vita con il tuo Bracco Italiano: registrati per ricevere suggerimenti personalizzati e consigli per una delle nostre gamme di cibo per cuccioli!

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3