Bovaro delle Fiandre: guida completa su carattere, cura e consigli

Bovaro delle Fiandre: Guida Completa alla Razza Canina

Il Bovaro delle Fiandre è una razza imponente e muscolosa, famosa per il suo carattere equilibrato e la sua straordinaria capacità come cane da guardia e da lavoro. Se stai valutando di accogliere un Bovaro delle Fiandre nella tua famiglia o sei semplicemente curioso di saperne di più, questa guida ti offrirà tutte le informazioni necessarie su questa affascinante razza.

Origini e Storia del Bovaro delle Fiandre

Originario del Belgio, il Bovaro delle Fiandre discende da cani da lavoro utilizzati fin dal 1600 per la conduzione e la protezione del bestiame. Il termine "bouvier" significa infatti “conduttore di bestiame”. Durante la Prima Guerra Mondiale, la razza rischiò quasi l’estinzione, ma grazie all’intervento del veterinario militare belga Capitano Darby, il Bovaro delle Fiandre fu salvato e portato fino ai giorni nostri.

Caratteristiche Fisiche

Il Bovaro delle Fiandre si presenta come un cane robusto e potente, con un manto folto, duro e dall’aspetto trasandato. Tra i tratti distintivi troviamo la barba, i baffi e le sopracciglia cespugliose che gli conferiscono un’espressione unica e riconoscibile. I colori più comuni del mantello sono il grigio, il tigrato o il carbonato, mentre il nero uniforme è accettato ma meno diffuso.

  • Altezza femmine: 59-65 cm
  • Peso femmine: 27-35 kg
  • Altezza maschi: 62-68 cm
  • Peso maschi: 35-40 kg

Carattere e Temperamento

Nonostante il suo aspetto imponente e muscoloso, il Bovaro delle Fiandre ha un temperamento calmo, ragionevole e molto affettuoso con la famiglia. È un cane protettivo e vigile, ideale come guardiano, ma generalmente non aggressivo con gli estranei. La socializzazione è fondamentale per farlo convivere serenamente con altri animali e con i bambini, soprattutto se introdotti fin da cuccioli.

Questa razza è adatta a proprietari esperti, in grado di gestire un cane grande che richiede un addestramento avanzato e coerenza. Pur essendo tranquillo in casa, necessita di stimoli fisici e mentali regolari per evitare noia o comportamenti distruttivi.

Salute e Cure

Il Bovaro delle Fiandre è un cane generalmente robusto, ma come molte razze di taglia grande è soggetto a patologie specifiche:

  • Displasia dell’anca: problema ortopedico che può compromettere la mobilità
  • Disturbi oculari: controlli periodici sono consigliati
  • Paralisi laringea: può causare difficoltà respiratorie e rumori durante la respirazione

È importante effettuare visite veterinarie regolari e controlli specifici prima della riproduzione. Inoltre, questa razza non è ipoallergenica e tende a sbavare leggermente.

Esercizio e Attività Fisica

Il Bovaro delle Fiandre ha bisogno di un’attività fisica quotidiana molto energica. Passeggiate lunghe di almeno due ore e momenti di gioco sono fondamentali per mantenere il suo equilibrio psicofisico. Da cucciolo, è necessario garantire un buon esercizio all’aperto per favorire uno sviluppo armonico.

Alimentazione Consigliata per il Bovaro delle Fiandre

Data la taglia grande e la predisposizione a disturbi come la torsione dello stomaco, l’alimentazione del Bovaro delle Fiandre deve essere calibrata con cura. Si consiglia di somministrare pasti più piccoli e frequenti, bilanciati in vitamine, minerali e proteine di qualità.

Tra le migliori marche per garantire un’alimentazione sana e completa, consigliamo:

Per un cucciolo di Bovaro delle Fiandre, si raccomanda una dieta specifica per la crescita, come ad esempio Farmina N&D Puppy Mini, per favorire uno sviluppo ottimale senza sovraccaricare l’apparato digerente.

Toelettatura e Cura del Pelo

Il manto del Bovaro delle Fiandre è folto, duro e ruvido, con un sottopelo fitto che richiede cure regolari. La barba, i baffi e le sopracciglia sono zone particolarmente delicate, dove è importante rimuovere residui di cibo e sporco per evitare infezioni.

  • Spazzolare almeno 3 volte a settimana per mantenere il pelo ordinato e privo di nodi
  • Non rimuovere il sottopelo, che protegge il cane dalle intemperie
  • Procedere a sfoltiture stagionali almeno due volte l’anno per favorire il rinnovo del pelo
  • Pulizia della barba a giorni alterni per evitare accumulo di sporcizia

Per una spazzola efficace e adatta a questa razza consigliamo Kelly Brush, che aiuta a rimuovere il pelo morto senza danneggiare il sottopelo.

Accessori Utili per il Bovaro delle Fiandre

Considerando la mole e la forza di questo cane, è importante scegliere accessori robusti e di qualità:

  • Julius K9 - pettorine resistenti e confortevoli
  • Kong - giochi resistenti per stimolare la mente e il gioco attivo
  • Flexi - guinzagli estensibili per passeggiate sicure e controllate

FAQ sul Bovaro delle Fiandre

Il Bovaro delle Fiandre è adatto a famiglie con bambini?

Sì, ma è importante un addestramento e una socializzazione precoce. Il Bovaro è protettivo e affettuoso, ma la sua taglia e forza richiedono attenzione nel rapporto con i più piccoli.

Quanto esercizio necessita il Bovaro delle Fiandre ogni giorno?

Almeno due ore di attività fisica intensa, che includa passeggiate, gioco e stimoli mentali per mantenere il benessere psicofisico.

Il Bovaro delle Fiandre perde molto pelo?

È una razza con un manto folto che necessita di spazzolature regolari, non è ipoallergenica e perde pelo moderatamente soprattutto durante il cambio di stagione.

Quali sono le principali problematiche di salute del Bovaro delle Fiandre?

Displasia dell'anca, disturbi oculari e paralisi laringea sono le patologie più frequenti. Controlli veterinari regolari sono fondamentali per una diagnosi precoce.

Come prevenire la torsione dello stomaco in questa razza?

Somministrare pasti più piccoli e frequenti, evitare attività intense subito dopo il pasto e mantenere un'alimentazione bilanciata aiuta a ridurre il rischio.

Qual è la migliore dieta per un Bovaro delle Fiandre cucciolo?

Si consiglia un alimento specifico per cuccioli di taglia grande, come Farmina N&D Puppy Mini, che supporta la crescita equilibrata e la salute articolare.

Come gestire la socializzazione del Bovaro delle Fiandre con altri animali?

È essenziale iniziare la socializzazione fin da cucciolo, introducendo gradualmente altri cani e animali in un ambiente controllato, per favorire una convivenza serena.

Conclusioni

Il Bovaro delle Fiandre è un cane di grande fascino e carattere, ideale per chi ha esperienza e può dedicargli tempo ed energie. Richiede cura, attenzione e un’alimentazione di qualità, oltre a un addestramento coerente e paziente. Con il giusto approccio, diventa un compagno fedele, protettivo e dolce, perfetto per famiglie dinamiche e amanti delle passeggiate all’aperto.

Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi! Registrati su ipelosi.it per ricevere consigli personalizzati e consigli dedicato alle migliori gamme di cibo per cuccioli.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3