Bovaro del Bernese: guida completa su carattere, cura e consigli
Bovaro del Bernese: Guida Completa alla Razza
Il Bovaro del Bernese, conosciuto anche come Berner Sennenhund, è una delle razze canine più amate e riconoscibili provenienti dalla Svizzera. Con la sua imponente taglia, il manto tricolore e il carattere dolce, questo gigante gentile è un compagno affettuoso, un ottimo cane da famiglia e un cane da lavoro con una lunga storia alle spalle.
Origini e Storia del Bovaro del Bernese
La storia del Bovaro del Bernese risale a circa 2000 anni fa, ai tempi della dominazione romana in Svizzera (allora Helvetia). I Romani portarono con sé cani da guardiania e mandriani che, incrociati con i cani locali resistenti al clima alpino, diedero origine a questa razza. Tradizionalmente, i Bovari erano impiegati per trainare carri con prodotti caseari e tessuti tra i villaggi, grazie alla loro forza e resistenza.
Caratteristiche Fisiche
Il Bovaro del Bernese è un cane di taglia grande, robusto e ben proporzionato:
- Altezza: 58-70 cm al garrese
- Peso: 40-44 kg
- Mantello: Tricolore, con base nera corvino, bianco sul muso, petto, zampe e punta della coda, e focature marrone-rossiccio intenso su guance e arti
- Aspetto: Elegante e nobile, con pelo lungo, morbido e setoso e sottopelo spesso
Personalità e Comportamento
Non lasciatevi ingannare dalla sua taglia: il Bovaro del Bernese è un cane estremamente dolce, paziente e devoto alla famiglia. Ama stare vicino ai suoi umani, è molto socievole e si adatta bene alla vita domestica, preferendo passeggiate tranquille piuttosto che attività fisiche intense. È un ottimo cane da guardia, che abbaia solo per avvertire di visitatori o situazioni insolite, poi torna calmo e pacifico.
Questa razza si comporta bene con altri animali e bambini, purché l’inserimento sia gestito con attenzione e supervisione. È importante però che il proprietario abbia un minimo di esperienza nell’addestramento, per garantire una convivenza armoniosa con un cane di taglia così grande.
Bisogni di Esercizio e Spazio
Il Bovaro del Bernese necessita di almeno un’ora di passeggiate quotidiane, preferibilmente tranquille e rilassanti. Anche se non è un cane iperattivo, ha bisogno di mantenersi in forma e di stimoli mentali. Data la sua mole, richiede uno spazio adeguato: un giardino ampio o una casa in zone semi rurali sono l’ideale, per permettergli di muoversi liberamente.
Alimentazione Consigliata
Il Bovaro del Bernese ha esigenze nutrizionali specifiche legate alla sua taglia e alla sua predisposizione a problemi articolari e digestivi, come il gonfiore. È importante fornire pasti bilanciati, ricchi di nutrienti che supportano la salute di ossa e articolazioni, e preferire pasti piccoli e frequenti per ridurre il rischio di torsione gastrica.
Per questo, consigliamo alimenti di alta qualità pensati per cani di taglia grande, come quelli di Farmina Vet Life o Royal Canin Breed Health Nutrition, che aiutano a mantenere il peso forma e la salute articolare.
Toelettatura e Cura del Pelo
Il mantello lungo e folto del Bovaro del Bernese necessita di una spazzolatura quotidiana per prevenire nodi e ridurre la quantità di pelo perso in casa. È importante anche tenere puliti i peli tra i cuscinetti delle zampe, tagliandoli regolarmente. La toelettatura settimanale è generalmente sufficiente, mentre i bagni vanno fatti solo quando necessario per non privare il pelo dei suoi oli naturali.
Per la cura del pelo, prodotti delicati come quelli di Dermapro Pets sono ottimi per mantenere il mantello lucido e sano.
Salute e Aspettative di Vita
Il Bovaro del Bernese è una razza generalmente sana, ma come tutti i cani di taglia gigante è soggetto a patologie specifiche quali:
- Displasia dell’anca e del gomito
- Mielopatia degenerativa, che causa paralisi progressiva
- Eruzioni cutanee con possibili infezioni
- Lesioni del legamento crociato
- Sarcoma istiocitico (tumore)
Per questo motivo, il Kennel Club consiglia controlli regolari per displasia dell’anca e del gomito. L’aspettativa di vita si aggira tra i 6 e i 10 anni, un dato importante da considerare prima di adottare questa razza.
Per integrare e supportare la salute articolare, possono essere utili prodotti specifici come quelli di Aurora Biofarma o Fatro.
Addestramento e Socializzazione
Il Bovaro del Bernese è un cane intelligente e desideroso di compiacere, ma può essere un po’ lento nella maturazione comportamentale. L’addestramento deve iniziare presto e deve essere coerente e positivo, con particolare attenzione al richiamo e alla gestione del guinzaglio. La socializzazione sin da cucciolo con altri animali e persone è fondamentale per evitare timori o aggressività.
Prodotti Consigliati per il Bovaro del Bernese
- Farmina Vet Life - alimenti specifici per cani di taglia grande
- Royal Canin Breed Health Nutrition - dieta bilanciata e articolazioni supportate
- Dermapro Pets - prodotti per la toelettatura delicata
- Aurora Biofarma - integratori per la salute articolare
- Fatro - integratori e prodotti veterinari
- Cuccia per Bovaro del Bernese – spazi ampi e robusti per un cane di taglia gigante
- Guinzaglio resistente per Bovaro del Bernese – essenziale per passeggiate sicure e confortevoli
Domande Frequenti (FAQ) sul Bovaro del Bernese
Il Bovaro del Bernese è un cane buono con i bambini?
Sì, il Bovaro del Bernese è noto per essere molto affettuoso e paziente con i bambini. Tuttavia, a causa della sua mole, è importante supervisionare le interazioni per evitare incidenti involontari.
Quanto vive in media un Bovaro del Bernese?
L’aspettativa di vita del Bovaro del Bernese varia generalmente tra i 6 e i 10 anni, a causa di fattori genetici e della predisposizione a malattie specifiche.
Il Bovaro del Bernese abbaia molto?
Nonostante sia un cane da guardia, il Bovaro del Bernese tende ad abbaiare solo per segnalare situazioni particolari, come la presenza di estranei, e poi si calma rapidamente.
Quali sono i principali problemi di salute di questa razza?
Le patologie più comuni includono displasia dell’anca e del gomito, mielopatia degenerativa, lesioni articolari e sarcoma istiocitico. È fondamentale effettuare controlli veterinari regolari e seguire protocolli di prevenzione.
Il Bovaro del Bernese è adatto a chi non ha esperienza con cani grandi?
Questa razza richiede un proprietario con un minimo di esperienza, capace di gestire un cane di taglia grande e impegnato nell’addestramento e nella cura quotidiana.
Come gestire la toelettatura di un Bovaro del Bernese?
La sua toelettatura richiede spazzolature quotidiane per mantenere il pelo senza nodi e per ridurre la caduta. È importante anche pulire e tosare i peli tra i cuscinetti delle zampe regolarmente.
Perché il Bovaro del Bernese perde molto pelo?
Essendo una razza con mantello lungo e doppio strato, il Bovaro del Bernese perde molto pelo, soprattutto durante i cambi di stagione. La spazzolatura quotidiana aiuta a gestire la perdita e a mantenere il mantello sano.
Che tipo di alimentazione è più indicata?
Si consiglia un’alimentazione specifica per cani di taglia grande, con un buon apporto di nutrienti per ossa e articolazioni. Pasti più piccoli e frequenti aiutano a prevenire problemi digestivi e gonfiore.
Conclusioni
Il Bovaro del Bernese è un cane nobile, affettuoso e forte, perfetto per famiglie con spazio e tempo da dedicargli. La sua natura gentile e la sua bellezza lo rendono un compagno ideale, purché si sia consapevoli delle sue esigenze di spazio, cura e salute.
Se vuoi prenderti cura al meglio del tuo Bovaro del Bernese, ti consigliamo di affidarti a prodotti di alta qualità presenti su ipelosi.it e di rivolgerti sempre a un veterinario di fiducia per i controlli periodici.
Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!
Se hai appena adottato un Bovaro del Bernese, iscriviti al nostro servizio per ricevere consigli personalizzati sulla crescita e sulla cura del tuo cucciolo. Riceverai anche consiglizionale da utilizzare su una delle nostre gamme di cibo per cuccioli!