Bobtail: guida completa su carattere, cura e consigli

Bobtail: Guida Completa alla Razza Canina

Il Bobtail, noto anche come Old English Sheepdog, è una razza di cane di taglia grande e dal mantello lungo e ispido, celebre in tutto il mondo per il suo aspetto unico e la sua indole allegra e fedele. Se sei alla ricerca di un compagno energico e protettivo, il Bobtail può essere la scelta giusta, purché tu sia un proprietario esperto e preparato a dedicargli tempo e attenzione.

Origine e Storia del Bobtail

Questa razza affonda le sue radici in Inghilterra, a metà del XVIII secolo, quando veniva impiegata come cane da pastore. Il nome “Bobtail” deriva dalla tradizione inglese di tagliare la coda ai cani da lavoro per distinguerli e per ottenere esenzioni fiscali. I Bobtail sono strettamente legati ad altre razze di cani da pastore antichi come il Bergamasco, il Bearded Collie, il Briard e l'Armant.

Il loro folto mantello era particolarmente adatto a resistere alle intemperie durante la conduzione delle mandrie, e la lana raccolta dalla loro toelettatura veniva utilizzata per realizzare abiti caldi dalle mogli dei contadini. Questo legame con la tradizione contadina rende il Bobtail un cane con una storia affascinante e un carattere ben definito.

Caratteristiche Fisiche

  • Taglia: grande, con maschi che raggiungono circa 61 cm di altezza e 36 kg di peso, mentre le femmine misurano intorno ai 56 cm e pesano circa 30 kg.
  • Mantello: lungo, ispido e folto, spesso grigio, grizzle o blu, con o senza calzini bianchi.
  • Occhi: spesso coperti dal pelo, ma senza compromettere la vista.
  • Temperamento: allegro, estroverso, fedele e protettivo.
  • Abbaio: rumoroso, usato come segnale di guardia.
  • Caratteristiche particolari: non ipoallergenico, sbava moderatamente, necessita di pulizia quotidiana.

Personalità e Comportamento

I Bobtail sono cani molto socievoli e vivaci, sempre pronti a partecipare alle attività della famiglia. La loro natura estroversa li rende ottimi compagni di gioco, ma è importante tenere sotto controllo la loro eccitazione soprattutto in presenza di bambini molto piccoli. Sono cani coraggiosi e determinati, senza alcun timore, e si rivelano eccellenti cani da guardia grazie al loro abbaio potente e alla loro attenzione costante.

Per vivere serenamente in famiglia, spesso è necessario un addestramento precoce e specifico, soprattutto per gestire il loro comportamento chiassoso e per favorire la convivenza con altri animali o bambini.

Salute e Benessere

Come molte razze di taglia grande, il Bobtail può essere soggetto ad alcune patologie ereditarie, in particolare:

  • Disturbi agli occhi: è fondamentale effettuare controlli oculistici regolari.
  • Displasia dell’anca: una malattia che può compromettere la mobilità, per cui è consigliabile la valutazione ortopedica prima dell’allevamento.
  • Torsione dello stomaco: comune nei cani di taglia grande, può essere prevenuta somministrando pasti piccoli e frequenti.

Un’adeguata cura veterinaria e una dieta bilanciata aiutano a mantenere il Bobtail in salute e attivo a lungo.

Esercizio Fisico

I Bobtail richiedono un notevole impegno in termini di attività fisica: almeno 1-2 ore di passeggiate dinamiche ogni giorno sono indispensabili per soddisfare il loro bisogno di movimento e stimolazione mentale. È importante, però, evitare esercizi eccessivi durante la crescita per prevenire problemi ossei e articolari.

Alimentazione Consigliata

Per un cane di taglia grande come il Bobtail, l’alimentazione deve essere ben bilanciata e specifica per le sue esigenze. Una dieta ricca di proteine di alta qualità, vitamine e minerali aiuta a sostenere il suo sistema muscolo-scheletrico e a mantenere un pelo sano e lucente.

Per questo motivo, consigliamo di scegliere prodotti di alta gamma come Farmina Ancestral Grain o Royal Canin Breed Health Nutrition, appositamente studiati per cani di taglia grande e con esigenze specifiche.

Inoltre, per ridurre il rischio di torsione gastrica, è preferibile suddividere il cibo in due o più pasti giornalieri piuttosto che un unico pasto abbondante.

Toelettatura e Cura del Mantello

Il mantello del Bobtail è uno degli aspetti più impegnativi da gestire. La sua folta pelliccia richiede una toelettatura quotidiana per rimuovere i nodi e il pelo morto, specialmente durante il cambio del mantello da cucciolo a adulto. Se trascurato, il pelo può opacizzarsi e diventare difficile da gestire, portando talvolta alla necessità di un taglio drastico.

Inoltre, è importante controllare regolarmente i cuscinetti plantari, verificando che non vi siano corpi estranei o accumuli di pelo che potrebbero causare fastidi o infezioni.

Per la cura del mantello si consiglia l’uso di prodotti specifici come quelli di Kelly Brush, ideali per districare e mantenere il pelo sano.

Consigli per Proprietari Esperti

Il Bobtail non è una razza indicata per chi si avvicina per la prima volta al mondo cinofilo. La sua natura energica e il bisogno di addestramento costante richiedono un proprietario con esperienza, pazienza e tempo da dedicargli. La socializzazione precoce e l’educazione ferma ma affettuosa sono fondamentali per far sì che il cane si integri bene in famiglia e con altri animali.

Infine, è consigliabile utilizzare accessori resistenti e di qualità, come quelli di Julius K9 per il guinzaglio e la pettorina, indispensabili per passeggiate sicure e confortevoli.

FAQ - Domande Frequenti sul Bobtail

Il Bobtail è adatto a famiglie con bambini?

Sì, ma con alcune precauzioni. Il Bobtail è affettuoso e giocherellone, ma la sua energia può essere travolgente per i bambini molto piccoli. L’addestramento e la supervisione sono fondamentali per una convivenza serena.

Quanto tempo richiede la toelettatura quotidiana del Bobtail?

In media, dedicare 15-30 minuti al giorno per spazzolare il mantello è essenziale, soprattutto nel periodo di muta. Questo aiuta a prevenire nodi e mantiene il pelo lucido e sano.

Qual è la migliore alimentazione per un Bobtail adulto?

È consigliabile un alimento specifico per cani di taglia grande, ricco di proteine di qualità e con un buon apporto di minerali e vitamine. Prodotti come Farmina Ancestral Grain o Royal Canin Breed Health Nutrition sono ottime scelte.

Il Bobtail soffre spesso di malattie ereditarie?

Come molte razze di taglia grande, può essere predisposto a disturbi oculari e displasia dell’anca. È importante effettuare controlli veterinari regolari e scegliere allevatori responsabili che eseguano screening specifici.

Quanto esercizio giornaliero serve al Bobtail?

Almeno 1-2 ore di attività dinamica, come passeggiate e gioco, sono necessarie per mantenere il Bobtail in forma e felice.

Come prevenire la torsione dello stomaco nel Bobtail?

Suddividere il cibo in pasti frequenti e non farlo correre o fare esercizio subito dopo mangiato aiuta a ridurre il rischio di torsione gastrica.

Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi! Su ipelosi.it ti offriamo consigli e suggerimenti su misura per ogni fase di crescita del tuo Bobtail. Registrati ora e ricevi subito consigli per l’acquisto di alimenti per cuccioli di qualità.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3