Bernedoodle: guida completa su carattere, cura e consigli
Bernedoodle: il Cane Ibrido tra Bovaro del Bernese e Barbone
Il Bernedoodle è un affascinante incrocio tra il maestoso Bovaro del Bernese e il vivace Barbone, nato con l’obiettivo di unire il meglio di entrambe le razze. Questa razza ibrida è sempre più popolare tra gli amanti dei cani, grazie al suo carattere dolce, al mantello spesso ipoallergenico e alla versatilità. Se stai pensando di accogliere un Bernedoodle in famiglia, questa guida ti aiuterà a conoscerlo meglio, dalla storia alle esigenze quotidiane, fino ai consigli su alimentazione e toelettatura.
Origini e Storia del Bernedoodle
Il Bernedoodle nasce dall’incrocio tra il Bovaro del Bernese, cane da lavoro e da pastore originario della Svizzera, e il Barbone, noto per la sua intelligenza e la natura ipoallergenica del mantello. Questa combinazione è stata sviluppata intenzionalmente per la prima volta nel 2003 da Sherry Rupke dello Swissridge Kennels, con l’obiettivo di creare un cane affettuoso, intelligente, che perda poco pelo e viva più a lungo rispetto al Bovaro del Bernese.
Il Bovaro del Bernese vanta una storia millenaria, risalente all’epoca romana, ed è famoso per la sua forza e le doti di cane da guardia e da traino. Il Barbone, invece, è una razza da riporto e da lavoro, apprezzata per la sua vivacità e intelligenza. Il Bernedoodle eredita quindi tratti di entrambe le razze, con un carattere unico e una varietà di taglie e colori.
Caratteristiche Fisiche
- Taglia: varia da piccola (circa 25 cm di altezza e 4,5 kg di peso) a gigante (fino a 73 cm e 40 kg), a seconda del tipo di Barbone usato per l’incrocio (nano o standard).
- Mantello: può essere liscio, ondulato o riccio, spesso ipoallergenico, con colori che spaziano dal nero, bianco e nero, marrone e tricolore (nero, bianco e marrone).
- Perdita di pelo: molto bassa, grazie al pelo del Barbone, ma con necessità di una toelettatura regolare per evitare grovigli.
- Sbavatura: generalmente contenuta, ma non completamente assente.
Temperamento e Personalità
Il Bernedoodle è un cane intelligente, affettuoso e molto fedele alla famiglia. Nonostante la taglia, è generalmente dolce e paziente, ottimo con i bambini e gli altri animali domestici se socializzato correttamente. Richiede un addestramento positivo e costante, basato su ricompense, per gestire al meglio il suo entusiasmo e la sua energia.
Non è un cane da guardia aggressivo, ma può abbaiare per avvisare la presenza di estranei. Il Bernedoodle ama le passeggiate tranquille e ha bisogno di almeno un’ora di esercizio al giorno per mantenersi in forma e mentalmente stimolato.
Esigenze di Esercizio e Spazio
Questo cane ibrido può avere livelli di energia variabili: alcuni esemplari sono molto attivi come il Barbone, altri più tranquilli come il Bovaro del Bernese. È quindi importante adattare l’attività fisica al singolo individuo, offrendo passeggiate regolari, giochi e momenti di stimolo mentale.
Gli esemplari più grandi richiedono uno spazio ampio, come un giardino o accesso a parchi, mentre le versioni più piccole possono adattarsi anche a spazi più contenuti, purché ricevano sufficiente esercizio.
Alimentazione Consigliata per il Bernedoodle
La dieta del Bernedoodle deve essere bilanciata e adatta alla sua taglia e al suo metabolismo, con particolare attenzione alle articolazioni e alla salute digestiva. Per un'alimentazione di qualità, è consigliabile scegliere prodotti specifici per cani di taglia grande o media, che supportino anche la salute articolare.
Tra le marche consigliate per nutrire il tuo Bernedoodle ci sono:
- Farmina Veterinary – per esigenze specifiche e supporto articolare
- Royal Canin Breed Health Nutrition – formule dedicate a razze incrociate con esigenze particolari
- Acana – alimenti naturali di alta qualità
Si consiglia di somministrare pasti frazionati in quantità moderate per prevenire problemi di gonfiore, particolarmente frequenti nei cani di taglia grande.
Toelettatura: come Prendersi Cura del Mantello del Bernedoodle
Il Bernedoodle può avere un mantello che varia da liscio a riccio, e questo richiede una toelettatura regolare per evitare nodi e grovigli, soprattutto nelle zone più critiche come dietro le orecchie, sulle cosce e alla base della coda.
È importante spazzolare il pelo quotidianamente, specie nei cani con mantello riccio o ondulato, e programmare visite regolari da un toelettatore esperto. La cura delle orecchie è fondamentale per prevenire infezioni, poiché i peli interni possono accumulare sporco e umidità.
Per la cura del mantello e della pelle puoi affidarti a prodotti specifici come:
- Kelly Brush – spazzole di qualità per la toelettatura quotidiana
- Dermapro Pets – prodotti per la cura della pelle sensibile
- Beaphar – shampoo delicati e trattamenti antiparassitari
Salute e Longevità
Il Bernedoodle gode generalmente di buona salute e può vivere dai 12 ai 18 anni, con i soggetti più piccoli che tendono a raggiungere l’estremità superiore di questa forbice. Tuttavia, essendo un incrocio, può ereditare patologie tipiche di entrambe le razze genitrici, come problemi articolari (displasia dell’anca), torsione gastrica o problemi cutanei.
Per questo motivo, è fondamentale acquistare un cucciolo da un allevatore serio, che effettui controlli sanitari sui genitori e segua un codice etico. Inoltre, una regolare visita veterinaria è indispensabile per prevenire e monitorare eventuali problemi.
Per la salute e la prevenzione dei parassiti, consigliamo prodotti affidabili come:
- Frontline – antiparassitari efficaci e sicuri
- Vetoquinol – integratori e prodotti veterinari
- Ecuphar Italia – soluzioni per il benessere del cane
Addestramento e Socializzazione
Il Bernedoodle è un cane intelligente e desideroso di compiacere, ma ha bisogno di un addestramento paziente e coerente. L’utilizzo di metodi positivi, basati su ricompense e rinforzi, è fondamentale per favorire un buon comportamento e per gestire eventuali comportamenti esuberanti tipici del Barbone.
La socializzazione precoce con altri cani, persone e animali domestici è raccomandata per evitare timori o aggressività non desiderata. Questo aspetto è particolarmente importante se si vive con gatti o piccoli animali, poiché il Bernedoodle può avere un forte istinto di caccia, soprattutto se ereditato dal Bovaro del Bernese.
Bernedoodle: Cane per Famiglie?
Assolutamente sì. Il Bernedoodle è molto adatto alle famiglie, anche con bambini piccoli, grazie alla sua natura dolce e paziente. Ama la compagnia e soffre la solitudine, quindi è ideale per chi può dedicargli tempo e attenzioni. La taglia grande richiede attenzione nella gestione, ma con un buon addestramento diventa un compagno affettuoso e fedele.
Domande Frequenti (FAQ) sul Bernedoodle
Il Bernedoodle perde molto pelo?
Generalmente perde pochissimo pelo grazie al mantello ereditato dal Barbone, che è ipoallergenico e riccio. Tuttavia, necessita di una toelettatura regolare per evitare nodi.
Qual è la taglia media di un Bernedoodle?
La taglia può variare molto: da 25 cm e 4,5 kg nella variante piccola, fino a 73 cm e 40 kg per la variante standard. Dipende dal tipo di Barbone incrociato.
Il Bernedoodle è adatto a chi soffre di allergie?
Sì, il Bernedoodle è considerato una razza ipoallergenica, soprattutto se eredita il mantello riccio del Barbone, che tende a non far disperdere il pelo nell’ambiente.
Quanto esercizio richiede un Bernedoodle?
Almeno un’ora di passeggiata quotidiana è raccomandata, con momenti di gioco e stimolazione mentale. L’attività va modulata in base all’età e all’energia del singolo cane.
Come prendersi cura del mantello del Bernedoodle?
Spazzolatura quotidiana, visite regolari dal toelettatore e pulizia attenta delle orecchie sono fondamentali per mantenere il mantello sano e prevenire infezioni.
Quali prodotti alimentari consigliati per il Bernedoodle?
Prodotti di alta qualità come Farmina Veterinary, Royal Canin Breed Health Nutrition e Acana sono ottime scelte per garantire una dieta bilanciata e adatta alle esigenze della razza.
Conclusione
Il Bernedoodle è un cane unico, risultato di un incrocio intelligente tra due razze ben note e apprezzate. Ideale per chi cerca un compagno affettuoso, intelligente e con un mantello poco impegnativo, richiede però attenzione nell’addestramento, nella toelettatura e nella salute. Se scelto con cura e seguito con dedizione, il Bernedoodle sarà un membro amato e fedele della famiglia per molti anni.
Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi! Sul sito ipelosi.it ti offriamo consigli personalizzati per ogni fase della crescita del tuo Bernedoodle e consigli per i migliori alimenti per cuccioli.