Bergamasco: guida completa su carattere, cura e consigli

Bergamasco: guida completa alla razza canina da pastore

Il Bergamasco è una razza canina da pastore originaria delle montagne attorno a Bergamo, nota per il suo caratteristico manto intrecciato e la forte attitudine al lavoro. Questo cane di media taglia, dalla struttura robusta e quadrata, è un compagno intelligente, fedele e protettivo, adatto a proprietari esperti in cerca di un cane da pastore con un carattere unico.

Origini e storia del Bergamasco

Il Bergamasco discende probabilmente da antichi cani da pastore asiatici portati in Europa dai Fenici in epoca pre-romana. La sua storia è strettamente legata al lavoro nei pascoli alpini, dove il suo particolare mantello svolgeva un ruolo fondamentale nel proteggerlo dal freddo, dal vento e dagli attacchi di predatori. Sebbene raro, il Bergamasco ha conquistato negli ultimi decenni appassionati e allevatori in Europa e Nord America.

Caratteristiche fisiche

  • Taglia: media/grande
  • Peso: 32-38 kg (maschi), 26-32 kg (femmine)
  • Altezza: 58-62 cm (maschi), 54-58 cm (femmine)
  • Manto: lungo, duro, untuoso, formato da intrecci piatti e lenti (dreadlock naturali)
  • Colori: varia dal grigio al nero, fulvo chiaro, isabella con possibili macchie bianche
  • Sbavatura: molto bassa

Carattere e personalità

Il Bergamasco è un cane da lavoro per eccellenza, dal temperamento vigile e protettivo. Molto intelligente e indipendente, mostra un forte istinto di pastore e guardia, che richiede una socializzazione precoce e un addestramento costante. È leale e affettuoso con la famiglia, ma può manifestare un atteggiamento diffidente verso estranei e animali con cui non è stato abituato.

Pur andando d'accordo con bambini e altri animali, necessita di una supervisione attenta soprattutto con i più piccoli, vista la sua tendenza a radunare e controllare come farebbe con il bestiame.

Esigenze di esercizio

Il Bergamasco ha un livello di energia medio-alto e richiede almeno un'ora di esercizio quotidiano, preferibilmente suddiviso in passeggiate energiche e attività mentali come giochi e addestramento. La sua resistenza è elevata, ideale per chi ama passeggiare o correre in ambienti ampi e naturali.

Ambiente ideale e toelettatura

Questa razza è più adatta a proprietari che vivono in zone rurali o in case con giardino ampio e recintato. Il suo mantello unico richiede una cura specifica:

  • Spazzolatura settimanale per i cuccioli
  • Toelettatura quotidiana durante lo sviluppo del mantello adulto (da 10 mesi a 3 anni) per favorire la formazione degli intrecci
  • Dopo i 3 anni, manutenzione minima con spazzolature ogni 15 giorni e bagni limitati (1-2 volte l’anno)

È importante ricordare che, una volta bagnato, il Bergamasco impiega molto tempo ad asciugarsi, quindi è consigliabile avere a disposizione una zona asciutta e protetta per farlo riposare.

Per la toelettatura, consigliamo prodotti delicati e specifici, come quelli di Kelly Brush, ideali per pelli sensibili e per mantenere il pelo in perfette condizioni.

Alimentazione consigliata per il Bergamasco

Come cane di taglia medio-grande, il Bergamasco necessita di un’alimentazione bilanciata che supporti la sua massa muscolare e prevenga problemi articolari e digestivi, come la displasia dell’anca e la dilatazione gastrica, a cui può essere predisposto.

È preferibile somministrare pasti più piccoli e frequenti per ridurre il rischio di gonfiore gastrico. Tra le linee di alimenti consigliate, troviamo:

Ricordate inoltre di mantenere sempre a disposizione acqua fresca e pulita.

Salute e prevenzione

Il Bergamasco ha un’aspettativa di vita tra i 13 e i 15 anni, ma può essere soggetto a specifiche patologie come la displasia dell’anca e la dilatazione gastrica (volvolo). È consigliabile effettuare controlli veterinari regolari e mantenere un corretto peso corporeo per prevenire problemi articolari.

Per la protezione da parassiti esterni, come pulci e zecche, sono efficaci prodotti come Frontline o Elanco Advantix.

Addestramento e socializzazione

L’addestramento del Bergamasco richiede pazienza, coerenza e conoscenza dei suoi istinti da cane da pastore. Questo cane risponde molto bene al rinforzo positivo, ma può mostrare preferenze per alcuni membri della famiglia, ignorandone altri.

È fondamentale un addestramento precoce e continuo, soprattutto per il richiamo, vista la sua tendenza a radunare e controllare il bestiame o altri animali. Lavori di pastore, sport cinofili e giochi di problem solving sono ottimi per stimolare la mente e mantenere attivo questo cane.

Il Bergamasco in famiglia

Il Bergamasco è un ottimo compagno per famiglie con figli adolescenti o adulti, ma è necessario un approccio educativo per interazioni sicure con bambini piccoli. La sua natura protettiva e il forte istinto al raduno richiedono supervisione e addestramento per evitare comportamenti eccessivamente “controllanti”.

FAQ sul Bergamasco

Il Bergamasco è un cane ipoallergenico?

Il Bergamasco è considerato ipoallergenico grazie al suo manto particolare che perde poco pelo, ma non è completamente privo di allergeni. È comunque una buona scelta per chi soffre di allergie leggere.

Quanto tempo richiede la toelettatura del Bergamasco?

Durante la fase di sviluppo del manto adulto (10 mesi - 3 anni), la toelettatura richiede attenzioni quotidiane per formare correttamente gli intrecci. Dopo i 3 anni, la manutenzione è minima, con spazzolature ogni 15 giorni e bagni 1-2 volte l’anno.

Quali sono le principali patologie del Bergamasco?

Le patologie più comuni sono la displasia dell’anca e la dilatazione gastrica. Una dieta corretta e controlli veterinari regolari aiutano a prevenirle.

Il Bergamasco è adatto a chi ha altri animali domestici?

Può convivere con altri animali, ma necessita di socializzazione e addestramento specifici per evitare comportamenti di controllo e dominanza, tipici del suo istinto da pastore.

Che tipo di alimentazione è più indicata per il Bergamasco?

Una dieta bilanciata per cani di taglia media-grande, con pasti frazionati per prevenire problemi digestivi. Tra le migliori linee consigliate ci sono Farmina Veterinary, Royal Canin Size Health Nutrition e Acana.

Il Bergamasco è un cane da guardia?

Sì, è naturalmente vigile e protettivo, abbaia spesso per segnalare presenze sospette, rendendolo un valido cane da guardia.

Conclusione

Il Bergamasco è un cane affascinante, adatto a proprietari esperti che vogliono un compagno da lavoro con un carattere forte e un manto unico. Richiede dedizione nella cura, nell’addestramento e nell’esercizio, ma saprà ricambiare con fedeltà e intelligenza. Se sei interessato a questa razza, assicurati di conoscere bene le sue esigenze e di scegliere prodotti di qualità per garantirgli salute e benessere, come quelli disponibili su ipelosi.it.

Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!

Registrati su ipelosi.it per ricevere consigli personalizzati sulla crescita del tuo Bergamasco e consigli esclusivo per l’acquisto dei migliori alimenti per cuccioli.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3