Bassotto Nano a Pelo Corto: guida completa su carattere, cura e consigli

Bassotto Nano a Pelo Corto: Caratteristiche, Cura e Alimentazione

Il Bassotto Nano a pelo corto è una delle razze canine più riconoscibili grazie alla sua schiena lunga e alle zampe corte, che gli conferiscono un aspetto unico e simpatico. Nonostante le dimensioni ridotte, è un cane muscoloso e possente, con un carattere determinato e indipendente. In questo articolo approfondiremo le caratteristiche, la storia, le esigenze quotidiane e la salute di questo amato amico a quattro zampe, per aiutarti a conoscerlo meglio e prendertene cura nel modo più adeguato.

Origini e Storia del Bassotto Nano a Pelo Corto

Il Bassotto ha origini antiche, risalenti almeno al XV secolo in Germania, sebbene cani simili siano rappresentati in arte egizia e messicana e testimonianze archeologiche in Italia riportino resti di cani simili al I secolo d.C. Lo standard tedesco fu definito nel 1879, e il club ufficiale della razza fondato nel 1888. Il Bassotto Nano, in particolare, veniva usato per far uscire i conigli dalle tane, sostituendo i furetti. La sua popolarità si è estesa in Gran Bretagna e in America nel XIX secolo.

Caratteristiche Fisiche

  • Taglia: Mini, con corpo lungo e zampe corte
  • Pelo: Corto, denso e liscio, disponibile in vari colori
  • Corpo: Muscoloso e compatto, con torace ampio e profondo
  • Altezza: Ridotta, adatta a spazi contenuti
  • Sbavatura: Molto limitata

Personalità e Carattere

Il Bassotto Nano a pelo corto è un cane dal carattere forte e un po' indipendente. È molto affezionato alla famiglia, spesso legandosi in modo particolare a un solo membro, e può mostrarsi riservato o diffidente con gli estranei. Questo cane è anche un ottimo cane da guardia, sempre allerta e pronto ad abbaiare per segnalare la presenza di estranei o rumori sospetti. L’addestramento deve essere gentile, costante e paziente, con una socializzazione precoce per abituarlo a bambini, altri animali e ambienti diversi.

Idoneità alla Vita Familiare

Nonostante il suo aspetto dolce, il Bassotto Nano non è sempre la scelta ideale per famiglie con bambini piccoli, poiché può avere un carattere un po' irascibile e rischia di farsi male facilmente durante i giochi troppo vivaci. È importante insegnare a bambini e cani a rispettarsi e interagire in modo corretto, sempre sotto la supervisione di un adulto. Questo cane preferisce ambienti tranquilli e non ama essere lasciato solo a lungo.

Esigenze di Movimento e Spazio

Il Bassotto necessita di almeno mezz'ora di passeggiata quotidiana, prediligendo camminate tranquille. Prima di lasciarlo libero, è fondamentale assicurarsi che il richiamo sia affidabile, poiché il suo istinto di caccia può spingerlo a inseguire prede o odori. Nel giardino di casa può facilmente scavare sotto le recinzioni, quindi occorre prestare attenzione alla sicurezza dell’ambiente. Questa razza non è particolarmente adatta a case con scale, preferendo vivere in spazi su un unico piano.

Salute e Patologie Comuni

Il corpo allungato e le zampe corte del Bassotto Nano lo espongono a problemi specifici, soprattutto a livello della colonna vertebrale e delle articolazioni:

  • Malattia del disco intervertebrale: Problemi ai dischi vertebrali che possono causare dolore, debolezza o paralisi degli arti.
  • Deformità angolari degli arti: Crescita anomala delle ossa che provoca dolore e zoppia.
  • Atrofia progressiva della retina: Malattia ereditaria che può portare alla cecità.
  • Sindrome di Cushing: Produzione eccessiva di cortisolo con sintomi come sete eccessiva e stanchezza.

Per mantenere il tuo Bassotto in salute, è consigliabile effettuare controlli veterinari regolari e adottare un’alimentazione adatta al suo metabolismo.

Cura e Toelettatura

Il pelo corto del Bassotto Nano è facile da mantenere: è sufficiente una pulizia settimanale con un guanto di gomma per rimuovere i peli morti e lucidare il mantello. Essendo una razza che non perde molto pelo, la toelettatura è semplice e veloce. Inoltre, è importante prestare attenzione alla cura delle unghie, all’igiene delle orecchie e alla salute dentale.

Alimentazione Consigliata

Il Bassotto Nano ha un metabolismo rapido ma uno stomaco piccolo, quindi necessita di pasti frequenti e bilanciati. È importante scegliere alimenti specifici per cani di taglia piccola, con crocchette di dimensioni ridotte e nutrienti ottimali per favorire la digestione e mantenere la salute articolare e della pelle.

Tra le migliori linee di alimenti consigliate per il Bassotto Nano a pelo corto suggeriamo:

Consigli per l’Addestramento

Il Bassotto Nano a pelo corto richiede un addestramento paziente e coerente, preferibilmente iniziando in giovane età. La socializzazione è fondamentale per evitare comportamenti aggressivi o timorosi verso estranei e altri animali. È importante insegnargli l’uso corretto del guinzaglio e della pettorina, oltre a lavorare sul controllo dell’abbaio, che può essere frequente a causa della sua natura da cane da guardia e del suo passato da cacciatore.

FAQ – Domande Frequenti sul Bassotto Nano a Pelo Corto

Il Bassotto Nano a pelo corto è adatto a famiglie con bambini piccoli?

Non è la scelta ideale per famiglie con bambini piccoli, poiché può essere irascibile e facilmente ferito durante giochi troppo vivaci. La supervisione e l’educazione reciproca sono fondamentali.

Quanto esercizio ha bisogno un Bassotto Nano?

Almeno 30 minuti di passeggiata quotidiana, con attenzione a non sforzare la schiena. Preferisce camminate tranquille e poco stressanti.

Quali sono i problemi di salute più comuni di questa razza?

Le patologie più frequenti riguardano la colonna vertebrale (malattia del disco intervertebrale), deformità degli arti, atrofia progressiva della retina e sindrome di Cushing.

Come si cura il pelo del Bassotto Nano a pelo corto?

La toelettatura è semplice: basta una spazzolata o l’uso di un guanto in gomma una volta alla settimana per rimuovere i peli morti e mantenere il mantello lucido.

Qual è la migliore alimentazione per un Bassotto Nano?

Alimenti specifici per cani di piccola taglia, come Royal Canin Breed Health Nutrition o Farmina Ancestral Grain, sono perfetti per garantire una dieta bilanciata e adatta al metabolismo del Bassotto Nano.

Perché il Bassotto Nano abbaia tanto?

Deriva dal suo passato di cane da caccia e cane da guardia: abbaia per segnalare la presenza di intrusi o prede. L’addestramento può aiutare a controllare questo comportamento.

Il Bassotto Nano è adatto a vivere in appartamento?

Sì, purché abbia sufficiente esercizio quotidiano e non debba affrontare troppe scale, dato che la sua schiena è delicata e le scale potrebbero causargli problemi.

Razze Simili

Tra le razze che condividono caratteristiche simili al Bassotto Nano a pelo corto si trovano altre varietà di Bassotto (a pelo lungo o duro), il Dachshund standard e alcune razze di taglia piccola con struttura compatta e zampe corte.

Iscriviti e Cresci il Tuo Cucciolo Insieme a Noi!

Se stai per accogliere un Bassotto Nano a pelo corto nella tua famiglia, registrati su ipelosi.it! Riceverai consigli personalizzati per la crescita del tuo cucciolo e consiglizionale per acquistare la migliore alimentazione per la sua fase di sviluppo, come ad esempio Farmina N&D Puppy Mini.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3