Bassotto a pelo liscio: guida completa su carattere, cura e consigli

Bassotto a pelo liscio: guida completa alla razza

Il Bassotto a pelo liscio è una delle varietà più amate di questa razza dal caratteristico corpo allungato e zampe corte. Con la sua altezza di circa 35 cm e un peso tra i 9 e i 12 kg da adulto, questo cane di taglia piccola si distingue per il suo mantello corto, fitto e liscio, disponibile in molteplici colori. In questa guida approfondiremo tutte le caratteristiche principali, le esigenze di cura, l'alimentazione e l'addestramento di questo cane, pensata per chi vuole accogliere un Bassotto in famiglia.

Origini e storia del Bassotto a pelo liscio

La storia del Bassotto risale al XV secolo in Germania, dove veniva impiegato per la caccia ai tassi e altri animali da tana. Le sue zampe corte gli permettevano di infilarsi nelle gallerie sotterranee, mentre il suo caratteristico abbaio indicava ai cacciatori la posizione della preda. La razza divenne popolare in Gran Bretagna grazie al principe Alberto, ma perse un po’ di fama durante la Prima Guerra Mondiale a causa delle sue origini tedesche. Oggi è tornato prepotentemente di moda come cane da compagnia, apprezzato soprattutto per il suo manto a pelo liscio, che richiede meno manutenzione rispetto alle altre varietà.

Caratteristiche fisiche

  • Taglia: piccola, circa 35 cm di altezza
  • Peso: tra 9 e 12 kg da adulto
  • Mantello: corto, fitto, liscio
  • Colori: vari, anche se non tutti riconosciuti ufficialmente
  • Perdita di pelo: moderata
  • Sbava: molto poca

Personalità e temperamento

Il Bassotto a pelo liscio è un cane dal carattere deciso, coraggioso e vivace. È noto per la sua grande lealtà e per un’indipendenza che a volte può sembrare testardaggine. Ama la compagnia della famiglia e, nonostante il suo fisico minuto, ha un forte istinto di guardia: abbaia spesso per segnalare la presenza di estranei. Questo lo rende un ottimo cane da allerta, ma può richiedere un addestramento paziente e costante, specialmente per vivere serenamente con altri animali o bambini.

Esigenze di esercizio fisico e spazio

Nonostante le sue dimensioni, il Bassotto ha bisogno di almeno mezz’ora fino a un’ora di passeggiata quotidiana. Le passeggiate devono essere tranquille e regolari, evitando attività troppo intense o salti che potrebbero danneggiare la sua fragile colonna vertebrale. Prima di lasciarlo libero dal guinzaglio è fondamentale assicurarsi che risponda bene al richiamo, poiché il suo forte istinto di caccia può spingerlo a inseguire odori o prede. È consigliabile vivere in un ambiente senza troppe scale, perché questa razza non tollera bene gli sforzi che possono compromettere la schiena.

Cura e toelettatura

Il mantello liscio del Bassotto richiede una manutenzione molto semplice. Una spazzolata o una passata con un guanto di gomma una o due volte a settimana è sufficiente per rimuovere il pelo morto e mantenere la pelle in salute. È importante controllare regolarmente le orecchie, la zona delle zampe e i cuscinetti plantari, poiché essendo un cane basso possono facilmente graffiarsi o ferirsi. La pulizia settimanale è generalmente adeguata, ma dopo le passeggiate in ambienti sterrati è consigliabile un controllo più attento.

Alimentazione e nutrizione

Mantenere il Bassotto in forma è fondamentale per preservare la salute della sua schiena e delle articolazioni. La dieta deve essere bilanciata e adatta alle sue esigenze di taglia e livello di attività. Si consiglia di nutrirlo almeno due volte al giorno, con alimenti di alta qualità e controllo delle calorie per evitare sovrappeso. Tra le marche consigliate per la dieta del Bassotto a pelo liscio, perfette per mantenere energia e peso forma, troviamo Farmina Natural, Royal Canin Breed Health Nutrition e ACANA. Questi prodotti offrono formule specifiche per cani di piccola taglia e supportano la salute articolare.

Salute e problemi comuni

Il Bassotto a pelo liscio è soggetto a diverse problematiche legate soprattutto alla conformazione del suo corpo:

  • Malattia del disco intervertebrale (IVDD): una delle patologie più frequenti, causata dalla rottura o spostamento dei dischi spinali, che può provocare dolore, debolezza o paralisi.
  • Deformità angolari degli arti: anomalie nella crescita delle ossa che possono provocare dolore e difficoltà di movimento.
  • Insufficienza mitralica: problema cardiaco che interessa le valvole mitrali, riducendo la loro funzionalità.
  • Sindrome di Cushing: eccesso di cortisolo che porta a sintomi come sete eccessiva e stanchezza.
  • Cheratocongiuntivite secca (occhio secco): patologia dolorosa in cui le ghiandole lacrimali non funzionano correttamente.

Per prevenire o gestire queste condizioni, è importante sottoporre regolarmente il cane a visite veterinarie e seguire programmi sanitari specifici come lo Schema IVDD per Bassotti promosso dal Kennel Club.

Addestramento e socializzazione

Il Bassotto non è il cane più facile da addestrare: necessita di pazienza e coerenza. È fondamentale iniziare la socializzazione fin da cucciolo per abituarlo alle persone, ai bambini e agli altri animali. Il Bassotto risponde bene a premi e rinforzi positivi, ma può mostrare una certa testardaggine e indipendenza. L’addestramento deve essere graduale e mirato, soprattutto per gestire il suo istinto di guardia e il suo abbaio frequente.

Adatto a famiglie e proprietari

Il Bassotto a pelo liscio è ideale per proprietari con un po’ di esperienza, che sappiano dedicargli tempo per l’addestramento e l’esercizio. È un ottimo compagno per famiglie con bambini più grandi e attenti, o per chi cerca un cane da compagnia affettuoso e vigile. Vive meglio in case senza troppe scale e con un giardino di dimensioni medio-piccole, purché accompagnato da passeggiate regolari.

FAQ – Domande frequenti sul Bassotto a pelo liscio

Il Bassotto a pelo liscio perde molto pelo?

Il Bassotto a pelo liscio ha una perdita di pelo moderata. Basta una spazzolata settimanale con un guanto di gomma o una spazzola morbida per mantenere il mantello sano e pulito.

Quanto deve camminare un Bassotto ogni giorno?

Questo cane ha bisogno di almeno 30-60 minuti di passeggiate quotidiane. Attenzione a evitare sforzi eccessivi e salti che potrebbero danneggiare la schiena.

Quali sono i problemi di salute più comuni?

I principali problemi riguardano la colonna vertebrale (malattia del disco intervertebrale), le articolazioni, e alcune patologie cardiache e endocrine come l’insufficienza mitralica e la sindrome di Cushing.

Come posso prevenire problemi alla schiena nel mio Bassotto?

È importante evitare di farlo saltare da mobili o scale, mantenere un peso forma corretto e fornire un esercizio regolare ma non intenso. Per l’alimentazione consigliamo prodotti specifici come Royal Canin Breed Health Nutrition per supportare la salute articolare.

Il Bassotto va d’accordo con i bambini e altri animali?

Con la giusta socializzazione fin da cucciolo, il Bassotto può convivere bene con bambini più grandi e altri animali. Tuttavia, è consigliato un addestramento specifico per evitare problemi, soprattutto con animali estranei o bambini piccoli.

Qual è la migliore alimentazione per un Bassotto a pelo liscio?

Si consiglia una dieta bilanciata e di alta qualità, specifica per cani di taglia piccola e con attenzione al peso corporeo. Tra le opzioni valide trovi Farmina Natural, ACANA e Royal Canin Breed Health Nutrition.

Come prendersi cura del mantello a pelo liscio?

Il mantello corto e liscio richiede poche attenzioni: una spazzolata settimanale e una pulizia regolare delle orecchie e delle zampe sono sufficienti per mantenerlo in ottime condizioni.

Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!

Se stai per accogliere un Bassotto a pelo liscio nella tua famiglia, iscriviti al nostro servizio per ricevere consigli personalizzati in base all’età e alle esigenze del tuo cucciolo. Riceverai anche consigli da utilizzare su una delle nostre gamme di cibo per cuccioli, come ad esempio Farmina Ancestral Grain Puppy.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3