Basset Fauve de Bretagne: guida completa su carattere, cura e consigli
Basset Fauve de Bretagne: guida completa alla razza
Il Basset Fauve de Bretagne è un segugio francese di taglia media, famoso per il suo caratteristico pelo ispido e la silhouette tipica dei bassotti, con schiena lunga e zampe corte. Originario della regione della Bretagna, questo cane rappresenta un perfetto equilibrio tra un compagno affettuoso e un cane da lavoro instancabile. In questo articolo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere su questa razza, dall’origine alla cura quotidiana, passando per l’alimentazione e l’addestramento.
Origini e storia del Basset Fauve de Bretagne
Il Basset Fauve de Bretagne, conosciuto anche come Fawn Brittany Bassett o Tawny Brittany Bassett, nasce nel XIX secolo in Bretagna, Francia. È il più piccolo tra i segugi originari di questa regione e deriva dall’incrocio tra il Griffon Fauve de Bretagne e i bassotti di taglia più piccola. La sua conformazione a zampe corte lo rendeva ideale per la caccia a piedi in ambienti boschivi fitti, come siepi e brughiere, dove inseguiva selvaggina variegata, dal coniglio al cinghiale. I cacciatori apprezzavano questa razza per la sua resistenza e il fiuto eccezionale, oltre che per la facilità nel seguirlo durante la battuta.
Anche se oggi è ancora una razza poco diffusa, dal 1991 il Basset Fauve de Bretagne è riconosciuto ufficialmente dal Kennel Club francese e sta conquistando sempre più ammiratori come cane da compagnia.
Caratteristiche fisiche
- Taglia: media
- Altezza: 32-38 cm
- Peso: 16-18 kg
- Colore del mantello: fulvo, dorato o rosso, con possibile macchia bianca sul petto
- Pelo: ispido, facile da mantenere
- Struttura: schiena lunga e zampe corte, tipiche dei bassotti
Personalità e temperamento
Il Basset Fauve de Bretagne è un cane allegro, coraggioso e molto attivo. La sua intelligenza e il carattere amichevole lo rendono un ottimo compagno di famiglia, in particolare per chi ha bambini e altri animali. Nonostante non sia un cane da guardia tradizionale, è molto vigile e non esita ad avvertire della presenza di estranei con abbai controllati.
Questa razza ama la vita dinamica e le lunghe passeggiate, soprattutto se può dedicarsi a seguire odori e tracce, attività che stimolano il suo fiuto e la sua mente. Bisogna però ricordare che non è un cane che ama stare solo a lungo e richiede molta attenzione e interazione con i propri proprietari.
Esigenze di esercizio fisico
Il Basset Fauve de Bretagne necessita di almeno una o due ore di esercizio quotidiano. È importante variare i percorsi per consentirgli di utilizzare il suo naso e soddisfare il suo istinto naturale di segugio. In aree sicure, può essere lasciato libero con una lunga pettorina o un guinzaglio estensibile per esplorare senza rischiare di perdersi.
Chi ama gli sport cinofili basati sull’olfatto troverà in questa razza un partner ideale.
Spazio e ambiente ideale
Nonostante sia un cane di taglia media, il Fauve de Bretagne non richiede spazi enormi ma ha bisogno di un giardino recintato dove poter correre liberamente e godere di stimoli naturali. Può adattarsi a vivere in case con spazi contenuti, a patto che riceva una buona dose di esercizio all’aperto quotidiano.
Alimentazione consigliata
Per mantenere il Basset Fauve de Bretagne in salute è fondamentale una dieta equilibrata, ricca di proteine di qualità e con un corretto bilanciamento di vitamine e minerali. È consigliato nutrirlo almeno due volte al giorno con alimenti di alta qualità che rispettino le sue esigenze di taglia e attività fisica. Non dimenticare mai di lasciare sempre a disposizione acqua fresca e pulita.
Tra le ottime scelte per questa razza ci sono le linee di Farmina Natural, ideali per cani attivi e dal mantenimento muscolare ottimale. In alternativa, anche Acana Cani offre formulazioni bilanciate e nutrienti, adatte a cani con elevate esigenze energetiche.
Toelettatura e cura del pelo
Il pelo ispido del Basset Fauve de Bretagne richiede una spazzolatura settimanale per mantenere il mantello sano e pulito, riducendo la perdita di pelo. Due volte l’anno è consigliato uno stripping professionale per eliminare il pelo morto e mantenere il sottopelo in ottime condizioni.
Dopo ogni passeggiata in campagna, è importante controllare e pulire bene orecchie e zampe per prevenire otiti e infezioni, dato che le orecchie lunghe e fluttuanti sono predisposte a problemi di questo tipo.
Salute e patologie comuni
Come molte razze dalla schiena lunga e zampe corte, il Basset Fauve de Bretagne può soffrire di disturbi alla colonna vertebrale, in particolare della malattia del disco intervertebrale, che può causare dolore e problemi di mobilità. È importante monitorare la sua salute ortopedica e evitare sforzi eccessivi o salti troppo alti.
Altre problematiche comuni includono deformità angolari degli arti, otiti ricorrenti dovute alle orecchie pendenti e il glaucoma, patologia oculare dolorosa che necessita di diagnosi precoce e trattamento veterinario.
L’aspettativa di vita media è di 10-12 anni, con una buona qualità della vita se mantenuto in forma e seguito con regolari controlli veterinari.
Addestramento e convivenza
Il Basset Fauve de Bretagne è un cane intelligente ma testardo: l’addestramento richiede pazienza e costanza, preferibilmente basato su metodi positivi e ricompense. È importante insegnargli il richiamo e la camminata al guinzaglio, soprattutto perché, come tutti i segugi, tende a seguire gli odori perdendo di vista il proprietario.
Va socializzato fin da cucciolo per abituarsi agli altri animali e alle persone, e si adatta bene alla vita familiare se gli si garantisce sufficiente attività e stimoli.
Prodotti consigliati per il Basset Fauve de Bretagne
- Alimentazione: Farmina Natural o Acana Cani
- Toelettatura: Kelly Brush per spazzole efficaci e delicate
- Salute orecchie: Beaphar prodotti specifici per la pulizia delle orecchie
- Antiparassitari: Frontline per protezione da pulci e zecche
- Giochi olfattivi: Kong per stimolare mente e fiuto
FAQ sul Basset Fauve de Bretagne
Il Basset Fauve de Bretagne è un cane adatto ai bambini?
Sì, è un cane dolce e socievole che generalmente va d’accordo con i bambini. Tuttavia, come con tutti i cani, è importante supervisionare le interazioni e insegnare ai bambini a rispettare il cane.
Quanto esercizio richiede giornalmente questa razza?
Il Basset Fauve de Bretagne ha bisogno di almeno 1-2 ore di attività fisica quotidiana, preferibilmente passeggiate dinamiche che gli permettano di utilizzare il suo fiuto.
È un cane facile da addestrare?
Pur essendo intelligente, può risultare testardo e indipendente, quindi richiede un addestramento paziente e basato su rinforzi positivi. La costanza è la chiave.
Quali sono le principali problematiche di salute della razza?
Le più comuni sono problemi alla colonna vertebrale come la malattia del disco intervertebrale, deformità angolari degli arti, otiti dovute alle orecchie pendenti e il glaucoma.
Il Basset Fauve de Bretagne perde molto pelo?
No, la perdita di pelo è moderata e si gestisce facilmente con una spazzolatura settimanale e stripping professionale due volte l’anno.
Qual è l’alimentazione ideale per questa razza?
Un’alimentazione bilanciata e di alta qualità con un buon apporto proteico è fondamentale. Consigliamo marchi come Farmina Natural o Acana, specifici per cani attivi di taglia media.
Come posso mantenere pulite le orecchie del mio Basset Fauve de Bretagne?
Le orecchie pendenti sono predisposte alle infezioni, quindi è importante pulirle regolarmente con prodotti specifici come quelli di Beaphar e controllarle dopo le passeggiate.
Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!
Se hai scelto un Basset Fauve de Bretagne o stai per accogliere un cucciolo di questa razza, registrati sul nostro sito per ricevere consigli personalizzati per ogni fase della sua crescita. Riceverai anche consigli valido per l’acquisto di prodotti alimentari di alta qualità per il tuo amico a quattro zampe.