Azawakh: guida completa su carattere, cura e consigli

Azawakh: Razza Canina Elegante e Atletica

L’Azawakh è un levriero slanciato e raffinato originario della regione africana del Sahel, apprezzato per la sua eleganza, velocità e carattere unico. In questo articolo approfondiremo le caratteristiche fisiche, il temperamento, le esigenze di esercizio, alimentazione e toelettatura di questa razza affascinante, ideale per proprietari esperti e amanti dei levrieri.

Origini e Storia dell’Azawakh

L’Azawakh proviene dal bacino dell’Azawagh, un'area che si estende tra Mali, Niger e Burkina Faso. Tradizionalmente allevato dal popolo nomade Tuareg, questo cane polivalente veniva impiegato come cacciatore, cane da guardia e compagno fedele. È stato portato in Europa negli anni ’70, e da allora la sua diffusione è aumentata, pur restando una razza rara e particolare.

Caratteristiche Fisiche

  • Taglia: media-grande, con maschi alti tra 64 e 74 cm e femmine tra 60 e 70 cm.
  • Peso: 20-25 kg per i maschi, 15-20 kg per le femmine.
  • Manto: pelo corto, fine e lucido, nelle tonalità che vanno dal sabbia chiaro al mogano scuro, sia in tinta unita che tigrato, con macchie bianche su petto, muso e estremità.
  • Caratteristiche distintive: orecchie ripiegate, coda sottile leggermente incurvata.

Temperamento e Personalità

L’Azawakh è un cane riservato e diffidente con gli estranei, ma profondamente affettuoso e leale con la sua famiglia. Ha un’indole intelligente e un forte istinto di protezione, rendendolo un ottimo cane da guardia. Pur non essendo particolarmente chiassoso, avvisa con abbaio quando percepisce un pericolo. Necessita di socializzazione precoce e di un addestramento paziente e coerente per vivere in armonia con bambini e altri animali.

Esigenze di Esercizio Fisico

Essendo un levriero nato per correre nel deserto, l’Azawakh ha bisogno di almeno una o due ore di esercizio quotidiano, alternando camminate dinamiche a momenti di corsa in spazi sicuri e recintati. Il proprietario ideale deve essere in grado di gestire la sua energia e di fornire stimoli costanti, evitando noia e stress. È fondamentale proteggere il cane dal freddo e dall’umidità, poiché il suo mantello sottile è poco resistente alle basse temperature. Per questo motivo, un cappotto tecnico è consigliato durante le passeggiate invernali.

Toelettatura e Cura del Pelo

Il pelo corto e fine dell’Azawakh richiede una toelettatura minima ma regolare. Una spazzolata quotidiana con una spazzola a setole morbide aiuta a rimuovere i peli morti e a stimolare la circolazione cutanea. È importante controllare la pelle sottile per eventuali irritazioni o lesioni, data la sua delicatezza. La pulizia può essere fatta a giorni alterni, evitando bagni frequenti che possono danneggiare la naturale barriera cutanea.

Alimentazione Consigliata per l’Azawakh

Una dieta equilibrata e di alta qualità è fondamentale per mantenere l’Azawakh in ottima forma. Considerata la sua corporatura snella e atletica, l’alimentazione deve garantire un giusto apporto di proteine, vitamine e minerali, evitando eccessi di grassi. Per i cuccioli e i cani adulti, consigliamo alimenti specifici che supportino la crescita e l’attività fisica intensa:

Ricorda di fornire sempre acqua fresca e di adattare le porzioni in base all’età, al peso e all’attività del cane.

Addestramento e Socializzazione

L’Azawakh non è un cane che ama l’addestramento ripetitivo o fine a se stesso; tuttavia, con pazienza e coerenza, può apprendere comandi e sviluppare un buon richiamo, fondamentale vista la sua propensione alla caccia. La socializzazione precoce è indispensabile per evitare diffidenze eccessive verso estranei, bambini e altri animali. L’uso di un’imbracatura e un guinzaglio lungo è ideale per gestire la sua voglia di inseguire e correre in sicurezza.

Vita in Famiglia e Compatibilità

L’Azawakh è adatto a famiglie con esperienze pregresse di cani levrieri o con buona conoscenza del comportamento canino. Va d’accordo con i bambini più grandi, purché ci sia sempre supervisione durante le interazioni. Non è invece consigliato per famiglie con bimbi molto piccoli o per chi cerca un cane totalmente obbediente e facilmente gestibile. La sua natura riservata e il bisogno di motivazione lo rendono un compagno impegnativo ma molto gratificante.

Salute e Longevità

Questa razza è generalmente sana e robusta, senza patologie ereditarie specifiche di rilievo. L’aspettativa di vita si attesta tra i 10 e i 12 anni. È comunque importante effettuare controlli veterinari regolari e mantenere uno stile di vita attivo e una dieta bilanciata per prevenire problemi articolari o di peso.

Prodotti Consigliati per l’Azawakh

  • Kelly Brush – spazzole morbide per la cura quotidiana del pelo.
  • Farmina Veterinary – alimenti specifici per la salute e il benessere del cane.
  • Elanco Advantix – protezione antiparassitaria efficace per cani attivi all'aperto.
  • KONG – giocattoli per stimolare mentalmente e fisicamente il tuo Azawakh.

FAQ – Domande Frequenti sull’Azawakh

Quanto vive un Azawakh?

L’Azawakh ha un’aspettativa di vita di circa 10-12 anni, con una buona salute generale se allevato e curato correttamente.

L’Azawakh è adatto a chi ha bambini piccoli?

Questa razza è più indicata con bambini più grandi e responsabili. Con i bimbi piccoli è importante fare molta attenzione e non lasciarli mai soli insieme, poiché l’Azawakh è un cane grande e dinamico che potrebbe essere troppo energico.

Quanto esercizio necessita un Azawakh?

Almeno una o due ore al giorno di attività fisica intensa, che includa camminate dinamiche e momenti di corsa in spazi sicuri. È un cane nato per correre, quindi ha bisogno di sfogare la propria energia regolarmente.

Che tipo di alimentazione è consigliata?

Una dieta di alta qualità, ricca di proteine e bilanciata, come quelle di Farmina Ancestral Grain, ACANA o Royal Canin Breed Health Nutrition, è ideale per mantenere il cane in forma e in salute.

L’Azawakh soffre di particolari malattie?

Generalmente è una razza sana, senza patologie ereditarie comuni. È comunque importante seguire controlli veterinari regolari e tenere sotto controllo peso e articolazioni.

Come si addestra un Azawakh?

Con pazienza, coerenza e motivazione. L’addestramento deve iniziare presto e includere una buona socializzazione. È utile usare un’imbracatura e un guinzaglio lungo per gestire la sua propensione alla caccia e al movimento.

Quanto perde pelo l’Azawakh?

La perdita di pelo è moderata. Il pelo corto richiede spazzolature regolari per mantenere il mantello lucido e la pelle sana.

Razze simili all’Azawakh

Tra i levrieri africani, lo Sloughi è spesso confuso con l’Azawakh. Tuttavia, quest’ultimo è più snello e con un mantello più sottile. Sono presenti anche somiglianze con altre razze levriere come il Saluki, ma ogni razza ha caratteristiche e temperamenti distinti.

Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!

Se stai per accogliere un cucciolo di Azawakh, iscriviti al nostro servizio: riceverai consigli personalizzati per ogni fase della crescita e consiglizionale per l’acquisto di prodotti dedicati, come alimenti specifici per cuccioli e accessori.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3