Alaskan Malamute: guida completa su carattere, cura e consigli
Alaskan Malamute: guida completa alla razza
L'Alaskan Malamute è una razza canina imponente e affascinante, nota per la sua somiglianza con il lupo e per le sue incredibili doti di cane da lavoro. Originario dell'Alaska, questo cane è stato storicamente impiegato come cane da slitta e da trasporto, capace di affrontare condizioni climatiche estreme con forza e resistenza. Se stai pensando di adottare un Malamute o vuoi saperne di più su questa straordinaria razza, in questa guida troverai tutte le informazioni chiave su caratteristiche, salute, alimentazione e cura.
Origini e storia dell'Alaskan Malamute
Il Malamute prende il nome dalla tribù Mahlemut dell'Alaska, che lo utilizzava da millenni per trainare pesanti slitte e aiutare nella caccia. La sua storia risale a oltre 5000 anni fa e, grazie alla sua forza, era in grado di trasportare carichi pesanti su lunghe distanze in terreni impervi. Durante la corsa all'oro e la Prima e Seconda Guerra Mondiale, questi cani hanno svolto ruoli fondamentali come trasportatori di rifornimenti e cani da ricerca e salvataggio.
Caratteristiche fisiche e personalità
- Taglia: grande
- Peso: 34-39 kg
- Altezza: 58-64 cm al garrese
- Colori: dal bianco e grigio chiaro al nero, dorato, rosso e rosso bruno con macchie
- Aspetto: pelo folto e doppio strato, orecchie dritte, coda arricciata
L'Alaskan Malamute è un cane affettuoso e leale, particolarmente legato alla famiglia. Nonostante la sua indole amichevole, non è una razza indicata per chi è alla prima esperienza con grandi cani. È molto energico, ama correre, scavare e spesso ulula per comunicare o per semplice divertimento. Ha un forte istinto predatorio, quindi è importante prestare attenzione se vive con animali più piccoli.
Salute e benessere
Come molte razze di taglia grande, l'Alaskan Malamute può essere soggetto a problemi di salute specifici, quali:
- Displasia dell'anca, che può compromettere la mobilità
- Disturbi oculari ereditari
- Rischio di gonfiore gastrico (torsione dello stomaco)
È fondamentale effettuare controlli veterinari regolari, in particolare esami specifici per l'anca e la vista, specialmente prima di procedere con l'allevamento. Per prevenire il gonfiore, si consiglia di suddividere il pasto in più porzioni giornaliere e evitare attività fisiche intense subito dopo aver mangiato.
Esigenze di esercizio e ambiente ideale
L'Alaskan Malamute è un cane da lavoro e necessita di almeno due ore di attività fisica intensa ogni giorno. Passeggiate dinamiche, corse e sport come il canicross sono ideali per soddisfare il suo bisogno di movimento e stimolazione mentale. Questo cane preferisce vivere in ampi spazi, come una casa con un giardino recintato, dove possa muoversi liberamente in sicurezza.
Non è adatto alla vita in appartamento o in contesti urbani molto popolati, soprattutto per via della sua tendenza ad ululare e abbaiare occasionalmente. Inoltre, è importante che il giardino o l’area esterna siano dotati di recinzioni molto alte, poiché il Malamute ha una forte propensione a scappare.
Alimentazione consigliata per l'Alaskan Malamute
Questa razza di taglia grande ha bisogno di un'alimentazione bilanciata, ricca di proteine di alta qualità, vitamine e minerali. Poiché può soffrire di problemi digestivi e gonfiore, è preferibile somministrare più pasti piccoli durante la giornata anziché un’unica grande porzione.
Tra i brand consigliati per l'alimentazione del tuo Alaskan Malamute, puoi scegliere prodotti di qualità come:
- Farmina Ancestral Grain, con ingredienti naturali e senza cereali raffinati
- Acana Cani, noto per l'alta percentuale di proteine animali e ingredienti freschi
- Royal Canin Breed Health Nutrition, specifico per le esigenze delle razze di taglia grande
Toelettatura e cura del mantello
L'Alaskan Malamute ha un pelo doppio molto folto, con un sottopelo spesso fino a 5 cm che lo protegge dalle temperature rigide. Per mantenere il mantello sano e ridurre la perdita di pelo, è necessario spazzolarlo quotidianamente, soprattutto durante i periodi di muta stagionale.
Una pulizia approfondita a giorni alterni aiuta a mantenere la pelle e il pelo in ottime condizioni. Tra gli strumenti consigliati per la toelettatura ci sono le spazzole Kelly Brush, ideali per rimuovere il sottopelo senza danneggiare il mantello esterno.
Addestramento e socializzazione
Per un cane di taglia grande come l'Alaskan Malamute, un addestramento precoce e costante è fondamentale. Questa razza ha un carattere indipendente e una forte propensione a scappare, quindi è importante insegnargli a camminare al guinzaglio e rispondere al richiamo.
L'Alaskan Malamute non ama le passeggiate lente e tradizionali, preferendo attività più impegnative come il canicross o altre discipline sportive. La socializzazione con altri cani e animali domestici deve iniziare fin da cucciolo per evitare problemi di convivenza.
Alaskan Malamute e famiglie con bambini
Questa razza è generalmente molto affettuosa con i bambini e può essere un ottimo compagno di giochi, purché venga insegnato ai più piccoli come comportarsi con un cane di grossa taglia e supervisionare sempre le interazioni. La socializzazione precoce è la chiave per un rapporto sereno e sicuro.
Curiosità sull'Alaskan Malamute
- Partecipò alla storica Corsa al siero del 1925, trasportando antitossina per salvare la città di Nome da un'epidemia di difterite.
- Durante la Prima Guerra Mondiale, 450 Malamute furono impiegati per consegnare rifornimenti alle truppe francesi in montagna.
- Utilizzato anche per consegnare la posta e trasportare provviste ai coloni dell'Alaska.
FAQ - Domande frequenti sull'Alaskan Malamute
Quanto vive in media un Alaskan Malamute?
L'aspettativa di vita media dell'Alaskan Malamute è compresa tra i 12 e i 15 anni, se mantenuto in buona salute con una corretta alimentazione e adeguata attività fisica.
Quanto esercizio richiede un Alaskan Malamute?
Necessita di almeno due ore di esercizio intenso al giorno, con attività che stimolino sia il corpo che la mente. Passeggiate semplici non sono sufficienti per questa razza.
Il Malamute è un cane adatto a chi vive in città?
Non è consigliato per la vita in appartamento o in contesti urbani molto popolati, a causa delle sue esigenze di movimento e della tendenza ad ululare e scappare.
Come gestire la toelettatura di un Malamute?
Consigliamo spazzolature quotidiane per ridurre la perdita di pelo e mantenere il mantello sano. L'uso di spazzole specifiche come quelle di Kelly Brush è altamente raccomandato.
Che alimentazione è migliore per un Alaskan Malamute?
Una dieta ricca di proteine di qualità e bilanciata in minerali e vitamine è fondamentale. Marchi come Farmina Ancestral Grain, Acana e Royal Canin Breed Health Nutrition offrono prodotti specifici per le sue esigenze.
L'Alaskan Malamute va d'accordo con altri animali domestici?
Può vivere serenamente con altri animali se socializzato fin da cucciolo, ma il suo istinto predatorio può farlo essere poco affidabile con piccoli animali come gatti o roditori.
Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!
Se hai deciso di accogliere un Alaskan Malamute nella tua famiglia, registrati su ipelosi.it per ricevere consigli mirati sulla crescita e cura del tuo cucciolo. Inoltre, potrai ottenere subito consigli da utilizzare su una delle nostre gamme di cibo per cuccioli!