Alano: guida completa su carattere, cura e consigli

Alano: Il Gigante Buono della Famiglia Canina

L'Alano è una delle razze canine più imponenti e affascinanti al mondo, famoso per la sua statura gigante ma dal carattere dolce e affettuoso. Originariamente impiegato come cane da caccia al cinghiale e guardiano di tenute nobiliari, oggi è un compagno fedele e amichevole, ideale per famiglie attive che dispongono di spazio e tempo per dedicarsi a lui.

Origine e Storia dell'Alano

La storia dell'Alano affonda le radici nell'antichità: cani simili sono raffigurati in tombe egizie risalenti al 2200 a.C., anche se con arti più corti e struttura simile a mastini. La razza si è evoluta principalmente in Germania, dove è stata selezionata incrociando antichi mastini con levrieri, per combinare forza e agilità. Nel corso dei secoli, l'Alano ha avuto molteplici funzioni, dal combattimento con tori alla caccia grossa, fino a diventare il "gigante buono" di oggi, molto più dedito alla compagnia e alla protezione.

Caratteristiche Fisiche dell'Alano

L'Alano è celebre per la sua taglia gigante: i maschi possono raggiungere un'altezza di circa 76 cm al garrese, mentre le femmine si aggirano intorno ai 71 cm. Il suo corpo è muscoloso e imponente, ma la sua espressione rimane dolce e amichevole. La testa è lunga e rettangolare, con un mantello corto e fitto disponibile in diverse colorazioni:

  • Fulvo
  • Nero
  • Blu
  • Tigrato
  • Arlecchino

L'Alano sbava poco e necessita di una pulizia settimanale, grazie al suo pelo corto che richiede cure di toelettatura semplici e veloci.

Personalità e Carattere

Nonostante la sua imponenza, l'Alano è un cane estremamente affettuoso, socievole e protettivo nei confronti della famiglia. È riservato con gli estranei, ma non aggressivo, e si dimostra un eccellente cane da guardia, pronto a proteggere il proprio territorio con un abbaio profondo e autorevole. L'Alano ama trascorrere tempo con i suoi umani, ma può soffrire la solitudine, quindi non è adatto a chi è spesso fuori casa per molte ore.

È ideale per famiglie con bambini più grandi, purché le interazioni siano sempre supervisionate, vista la sua stazza imponente. Inoltre, con un corretto addestramento e socializzazione sin da cucciolo, può convivere serenamente con altri animali domestici.

Esigenze di Esercizio e Spazio

L'Alano è un cane attivo che necessita di almeno una o due ore di esercizio quotidiano, preferibilmente passeggiate dinamiche e momenti di gioco all’aperto. Durante la crescita, però, è importante limitare gli sforzi per non compromettere lo sviluppo delle ossa e delle articolazioni.

Essendo un gigante, ha bisogno di molto spazio sia in casa che all’esterno, rendendo la vita in appartamento poco adatta, a meno che non si disponga di ampi spazi esterni ben recintati.

Salute e Benessere

L'Alano, come molte razze giganti, è soggetto a diverse patologie da tenere sotto controllo con visite veterinarie regolari:

  • Dilatazione gastrica (volvolo), una condizione potenzialmente letale – importante evitare pasti abbondanti e attività intense subito dopo il pasto
  • Displasia dell'anca e del gomito
  • Cardiomiopatia dilatativa, una malattia del muscolo cardiaco
  • Sindrome di Wobbler, problema alla colonna vertebrale che causa instabilità nell’andatura
  • Miopatia ereditaria, con atrofia muscolare
  • Osteosarcomi, tumori ossei
  • Entropion e ectropion, alterazioni delle palpebre
  • Occhio a ciliegia, sporgenza della ghiandola della terza palpebra

È buona norma rivolgersi a un veterinario esperto in razze giganti e seguire i programmi di screening consigliati.

Alimentazione Consigliata per l'Alano

Il fabbisogno alimentare dell'Alano è elevato e deve essere bilanciato per supportare la salute di ossa, articolazioni e muscoli. È consigliabile suddividere la razione giornaliera in più pasti per prevenire la dilatazione gastrica.

Tra le migliori scelte di alimenti di alta qualità per questa razza gigante, consigliamo:

  • Farmina Ancestral Grain: formula bilanciata con ingredienti naturali e ricchi di nutrienti per cani di taglia grande
  • Royal Canin Breed Health Nutrition: specifico per supportare la salute articolare e gastrointestinale delle razze giganti
  • ACANA Cani: alimenti ricchi di proteine e con ingredienti freschi adatti a mantenere la massa muscolare

Per i cuccioli, è fondamentale scegliere un alimento studiato per la crescita di taglie giganti, per garantire un corretto sviluppo senza sovraccaricare lo scheletro. Puoi scoprire le migliori soluzioni per cuccioli di taglia grande visitando la nostra pagina dedicata ai prodotti per cuccioli.

Toelettatura e Cura Quotidiana

Il mantello corto e liscio dell'Alano richiede una spazzolatura settimanale, ideale per rimuovere peli morti e mantenere la pelle in salute. Un guanto in gomma o una spazzola morbida sono strumenti semplici ed efficaci. Il bagno è consigliato solo quando necessario per evitare di seccare la pelle.

Controlla regolarmente orecchie, occhi e unghie, e segui un programma di antiparassitari adeguato con prodotti come Frontline o Elanco Advantix.

Addestramento e Socializzazione

Data la mole e la forza di questa razza, è fondamentale iniziare l’addestramento e la socializzazione sin da cucciolo. L'Alano risponde molto bene ai metodi basati sul rinforzo positivo e sulla coerenza. È importante insegnargli a camminare al guinzaglio senza tirare e a sviluppare un buon richiamo.

La socializzazione con persone, altri cani e ambienti diversi è essenziale per prevenire comportamenti timorosi o aggressivi. Un buon addestramento aiuta a gestire la sua natura protettiva senza renderlo eccessivamente diffidente o aggressivo.

Proprietario Ideale per l'Alano

L'Alano è adatto a chi ha esperienza con cani di grossa taglia e può dedicargli tempo, spazio e attenzioni quotidiane. Serve una casa ampia con giardino recintato e il tempo per passeggiate e attività fisica. Non è il cane ideale per chi vive in appartamenti piccoli o per famiglie con bambini molto piccoli senza supervisione.

Chi desidera introdurre un Alano nella propria vita dovrebbe considerare anche l'adozione, contribuendo a dare una seconda possibilità a tanti cani bisognosi. Per maggiori informazioni puoi visitare la nostra pagina sul nostro impegno per l'adozione o consultare portali come Wamiz.

Curiosità sull'Alano

  • L'Alano è una delle razze canine più alte del mondo, spesso superando il metro di altezza in alcuni esemplari.
  • Famosi Alani sono stati protagonisti di cartoni animati e film, come Scooby-Doo, Astro dei Pronipoti e Marmaduke.
  • Un Alano speciale, Just Nuisance, prestò servizio nella Marina britannica, diventando marinaio scelto e ricevendo onori militari alla sua morte.
  • Nonostante il suo abbaio potente, il morso dell'Alano è relativamente debole, caratteristica che lo rende più un cane da compagnia che da combattimento oggi.

Domande Frequenti sull'Alano (FAQ)

Gli Alani sono intelligenti?

Sebbene non raggiungano i livelli di alcune razze da lavoro come i Border Collie, gli Alani sono cani svegli e ricettivi. Sono classificati al 44° posto su 208 razze per intelligenza e imparano facilmente se motivati con metodi positivi.

Cosa posso aspettarmi da un Alano come compagno?

Non lasciarti ingannare dalla stazza: l'Alano è un gigante dal cuore tenero, molto socievole e affettuoso. Tuttavia, tende a soffrire se lasciato solo a lungo e necessita di una famiglia presente e attiva.

Gli Alani sono difficili da educare?

In generale, sono cani equilibrati e collaborativi, ma richiedono un addestramento costante e coerente. Possono essere un po' testardi, ma rispondono bene a rinforzi positivi e pazienza.

Gli Alani sanno nuotare?

Sì, gli Alani sanno nuotare naturalmente e riescono a tenere la testa fuori dall’acqua. Pur amando giocare in acqua, non sono nuotatori instancabili e devono sempre essere sorvegliati durante il bagno.

Quanto vive un Alano?

L’aspettativa di vita media di un Alano è compresa tra 7 e 10 anni, influenzata da genetica, alimentazione, esercizio e cure veterinarie.

Per cosa veniva allevato originariamente l'Alano?

Originariamente, l'Alano era allevato per la caccia grossa, in particolare al cinghiale, e per la guardia di proprietà nobiliari. Oggi è più un cane da compagnia e guardia domestica.

Quanto è alto un Alano?

Un Alano adulto maschio può raggiungere circa 76 cm al garrese, mentre la femmina intorno ai 71 cm. Alcuni esemplari possono superare i 100 cm di altezza.

Iscriviti e Cresci il Tuo Cucciolo con Noi!

Se stai per accogliere un Alano nella tua famiglia, registrati sul nostro sito per ricevere consigli personalizzati sulla crescita e cura del tuo cucciolo. Inoltre, riceverai subito consigli per acquistare prodotti selezionati della nostra gamma di alimenti per cuccioli!

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3