Akita: guida completa su carattere, cura e consigli

Akita: Caratteristiche, Cura e Alimentazione della Razza Giapponese

L’Akita è una delle razze canine più imponenti e affascinanti provenienti dal Giappone. Forte, dignitoso e dal carattere fiero, questo cane di taglia grande è molto apprezzato per la sua lealtà e capacità di protezione. In questo articolo scopriremo tutto ciò che serve sapere sull’Akita, dal carattere alle esigenze di cura, passando per l’alimentazione e la salute. Questo contenuto fa parte della nostra serie dedicata alle razze canine.

Origine e Storia dell’Akita

L’Akita è la più grande tra le razze native giapponesi, originaria della provincia di Akita nel nord del Giappone. La sua storia risale al 1600, quando veniva allevato sia come cane da caccia (cinghiali, cervi, orsi neri) sia come cane da combattimento. Dopo il divieto dei combattimenti, l’Akita è stato impiegato principalmente per la caccia e come cane da guardia. La Società per la tutela delle razze giapponesi ha riconosciuto queste razze come patrimonio nazionale, preservandone la purezza.

Caratteristiche Fisiche

  • Taglia: Grande e robusta
  • Altezza: Maschi 64-70 cm, femmine 58-64 cm
  • Peso: 34-50 kg
  • Mantello: Doppio strato con pelo esterno duro e sottopelo soffice
  • Colori ammessi: Rosso fulvo, sesamo, tigrato e bianco
  • Caratteristiche distintive: Orecchie erette, occhi scuri, espressione fiera

Personalità e Comportamento

L’Akita è un cane dall’indole forte e indipendente. Non è la scelta ideale per chi è alle prime armi con i cani, poiché richiede un proprietario esperto capace di garantire un addestramento coerente e precoce. Sono cani molto fedeli e protettivi verso la famiglia, spesso riservati con gli estranei ma non aggressivi senza motivo. Sono ottimi cani da guardia e abbaiano poco, ma il loro istinto di caccia è molto sviluppato, quindi è importante gestirli con attenzione in presenza di altri animali.

Esigenze di Esercizio

L’Akita necessita di un buon livello di attività fisica quotidiana per mantenersi sano e in forma. Preferisce passeggiate dinamiche e lunghe, con almeno una o due ore di esercizio al giorno. Anche se apprezza momenti di riposo, non è un cane sedentario e gradisce poter correre e muoversi liberamente, sempre sotto controllo per evitare problemi dovuti al suo forte istinto di caccia.

Toelettatura e Cura del Pelo

Il manto dell’Akita richiede una cura regolare per mantenersi sano e lucido. È consigliabile spazzolarlo due o tre volte a settimana per rimuovere peli morti e prevenire nodi. Durante i periodi di muta, che avvengono due volte l’anno, si raccomanda l’uso di un pettine metallico a doppio dente per facilitare la rimozione del sottopelo in eccesso. Essendo un cane che sbava abbastanza, è importante anche una pulizia quotidiana del muso e dell’area orale per prevenire accumuli e odori.

Alimentazione Consigliata per l’Akita

Gli Akita, essendo cani di taglia grande e spesso molto voraci, necessitano di un’alimentazione equilibrata e specifica per le loro esigenze. La predisposizione alla torsione gastrica rende consigliabile somministrare pasti piccoli e frequenti piuttosto che grandi porzioni uniche.

Per garantire un’alimentazione di alta qualità e bilanciata, consigliamo prodotti di marchi affidabili come:

Salute e Patologie Comuni

L’Akita può essere soggetto ad alcune patologie ereditarie tipiche delle razze grandi, tra cui:

  • Displasia dell’anca: un problema articolare che può limitare la mobilità
  • Disturbi oculari: come la cataratta o altre malattie ereditarie degli occhi
  • Torsione dello stomaco: una condizione grave che richiede prevenzione alimentare e attenzione

È fondamentale effettuare controlli veterinari regolari e screening specifici prima dell’acquisto o dell’allevamento. Per la prevenzione dei parassiti esterni e interni, prodotti come Frontline o Elanco Advantix sono ottime soluzioni.

Consigli per l’Addestramento

L’addestramento dell’Akita deve iniziare precocemente e proseguire con costanza, puntando sulla socializzazione e sul rispetto reciproco. Data la sua natura indipendente e protettiva, è importante un approccio fermo ma gentile, evitando metodi coercitivi. Lavorare con un addestratore esperto può facilitare la convivenza con altri animali e bambini, soprattutto perché l’Akita può mostrare diffidenza se non abituato da subito.

Accessori e Prodotti Consigliati per Akita

Per il benessere quotidiano del tuo Akita, ecco alcuni prodotti che consigliamo:

  • Julius K9 – pettorine robuste e comode ideali per cani di taglia grande
  • Kelly Brush – spazzole e pettini professionali per la toelettatura
  • Kong – giocattoli resistenti per stimolare la mente e l’attività fisica
  • Earth Rated – sacchetti igienici eco-friendly per le passeggiate

FAQ - Domande Frequenti sull’Akita

1. L’Akita è adatto a famiglie con bambini?

L’Akita può convivere con i bambini, ma necessita di un addestramento specifico e socializzazione precoce per garantire un rapporto sereno e sicuro. Non è una razza adatta a famiglie inesperte.

2. Quanto vive in media un Akita?

L’aspettativa di vita media dell’Akita varia tra i 10 e i 15 anni, a seconda di genetica, alimentazione e cura generale.

3. L’Akita perde molto pelo?

Sì, l’Akita ha un doppio mantello che perde abbondantemente soprattutto durante la muta primaverile e autunnale. È necessario spazzolarlo frequentemente per mantenere il pelo sano e pulito.

4. Che tipo di alimentazione è più indicata per un Akita?

È preferibile un’alimentazione specifica per cani di taglia grande, bilanciata e di alta qualità, con pasti frazionati per ridurre il rischio di torsione gastrica. Marche consigliate includono Farmina Veterinary e Royal Canin Breed Health Nutrition.

5. L’Akita è un cane rumoroso?

Generalmente no. L’Akita abbaia poco, ma è molto attento e vigile, pronto a difendere il territorio e la famiglia.

6. Quali sono i problemi di salute più comuni nell’Akita?

Displasia dell’anca, disturbi oculari e torsione dello stomaco sono fra i problemi più frequenti. Controlli veterinari regolari e un’alimentazione adeguata aiutano a prevenirli.

7. Come gestire l’istinto di caccia dell’Akita?

È importante iniziare presto la socializzazione e mantenere l’Akita sotto controllo durante le passeggiate. L’addestramento mirato e l’uso di guinzagli o recinti sicuri sono fondamentali.

Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi! Riceverai consigli personalizzati per tutte le fasi della crescita e consigli per i prodotti più adatti al tuo Akita.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3