Quando un gatto diventa adulto: cura e alimentazione

Capire con precisione quando un gatto diventa adulto è fondamentale per garantire al tuo amico felino una cura adeguata e un’alimentazione calibrata alle sue esigenze. La crescita di un gatto, infatti, può sembrare molto veloce: un giorno lo vedi ancora un gattino tenero, e poco dopo è già cresciuto. Ma a che età possiamo considerare adulto un gatto? In questo articolo analizzeremo le varie fasi della vita di un felino e come queste influenzano le sue necessità di cura e nutrizione.

Quando una gatta diventa adulta

Per quanto riguarda le femmine, la transizione verso l’età adulta spesso coincide con il raggiungimento della maturità sessuale, che avviene generalmente tra i 6 e i 9 mesi di età. A partire da questo momento, la gatta diventa fertile e può riprodursi.

Tuttavia, è importante ricordare che la maturità sessuale non sempre corrisponde alla piena maturità fisica. Molti veterinari consigliano, infatti, di aspettare che la gatta raggiunga almeno un anno di età prima di permetterle l’accoppiamento, per garantire una gravidanza sicura e un benessere ottimale.

A che età un gatto maschio è adulto

Nei gatti maschi, l’età in cui si raggiunge l’età adulta può variare leggermente rispetto alle femmine. Generalmente si considera adulto un gatto maschio tra i 6 e gli 8 mesi, momento in cui raggiunge la maturità sessuale e sviluppa anche cambiamenti comportamentali tipici dell’età adulta.

Come per le femmine, però, la maturità sessuale non sempre coincide con la piena maturità fisica. Per questo motivo, molti proprietari e veterinari considerano la soglia dei 12 mesi come quella in cui il gatto ha raggiunto l’età adulta definitiva.

Il mio gatto è diventato adulto: cosa cambia?

Il passaggio da gattino a gatto adulto comporta alcune modifiche importanti nella sua cura quotidiana e nella sua alimentazione. Vediamo insieme quali sono le principali differenze da considerare.

Alimentazione

  • Cambio di dieta: I gattini necessitano di una dieta ricca di proteine e calorie per sostenere la crescita rapida. I gatti adulti, invece, hanno bisogno di un’alimentazione equilibrata, con un apporto calorico e proteico adeguato al loro peso e livello di attività. Per questo è essenziale passare a un cibo specifico per gatti adulti.
  • Controllo delle porzioni: Per evitare problemi di peso o obesità, è importante dosare bene la quantità di cibo somministrata, adattandola allo stile di vita e all’età del gatto.
  • Idratazione: L’acqua è fondamentale per la salute del gatto adulto. Alcuni gatti preferiscono bere da fontanelle o ciotole con acqua fresca, quindi assicurati di mantenere sempre a disposizione acqua pulita e invitante.

Per una dieta di qualità adatta al tuo gatto adulto, puoi valutare le crocchette di Royal Canin - Feline Care Nutrition o le formulazioni equilibrate di Farmina Natural Gatti , entrambe scelte apprezzate per la loro attenzione alle esigenze nutrizionali feline.

Cura generale

  • Toelettatura: I gatti adulti sono generalmente più autonomi nella pulizia personale, ma il pelo, soprattutto se lungo, necessita comunque di spazzolature regolari. Per questo puoi usare prodotti specifici come quelli di Ferplast - Toelettatura Gatti che aiutano a mantenere il mantello lucido e sano.
  • Visite veterinarie: Le visite periodiche sono fondamentali per monitorare la salute generale, aggiornare le vaccinazioni e prevenire malattie legate all’età adulta.
  • Controllo del peso: L’obesità è un problema comune nei gatti adulti. Controllare il peso e incoraggiare l’attività fisica sono misure importanti per prevenire disturbi.
  • Esercizio fisico: Anche se il gatto adulto tende a muoversi meno rispetto al gattino, il gioco rimane una parte essenziale per mantenere il suo benessere psicofisico. Giocattoli interattivi o di movimento come quelli di Pet Village - Giochi Gatti possono stimolare il tuo felino e mantenerlo attivo.
  • Sterilizzazione o castrazione: Questa procedura può essere effettuata sia in giovane età sia da adulti. La castrazione nei gatti adulti aiuta a ridurre comportamenti indesiderati come aggressività o marcatura territoriale.

Consigli per un’alimentazione sana e bilanciata da gatto adulto

La scelta del cibo è un aspetto chiave per il benessere del gatto adulto. Opta per alimenti di alta qualità che includano ingredienti naturali e nutrienti essenziali come proteine di origine animale, acidi grassi omega, vitamine e minerali. Prodotti come le linee di Royal Canin - Feline Health Nutrition o Farmina Ocean Gatti sono formulate per supportare la salute del tuo gatto con un'alimentazione completa e bilanciata.

Inoltre, integrazioni e snack salutari aiutano a mantenere il pelo lucido e la vitalità, come gli integratori di Aurora Biofarma Gatti o i snack naturali di Monge Gift Gatti .

FAQ - Domande frequenti

1. A che età un gatto è considerato adulto?

Generalmente, un gatto è considerato adulto intorno ai 12 mesi di età, anche se la maturità sessuale può arrivare tra i 6 e i 9 mesi.

2. Quando devo cambiare l’alimentazione del mio gatto da gattino ad adulto?

È consigliabile iniziare a passare a una dieta da adulto intorno ai 10-12 mesi, adattando gradualmente le porzioni e la composizione del cibo.

3. Quali sono le principali differenze nella cura di un gatto adulto rispetto a un gattino?

Il gatto adulto ha bisogno di meno calorie ma di una dieta bilanciata, controlli regolari dal veterinario, spazzolature periodiche e stimoli per mantenere un livello adeguato di attività fisica.

4. È meglio sterilizzare o castrare il gatto da adulto o da gattino?

La sterilizzazione o castrazione può essere effettuata in entrambe le fasi. Da adulti, i gatti beneficiano comunque della procedura, che aiuta a prevenire comportamenti indesiderati e problemi di salute.

5. Come posso incoraggiare il mio gatto adulto a bere più acqua?

Prova a offrire acqua fresca in ciotole ampie o fontanelle per gatti, che spesso stimolano una maggiore idratazione rispetto alle ciotole tradizionali.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

Nuova Chat Bau - il tuo assistente fidato
Invia
ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3