Giochi all’aria aperta con il cane: la guida completa
Per il cane, i giochi all’aria aperta rappresentano il miglior antidoto alla noia e alla sedentarietà, oltre a essere un’occasione perfetta per rafforzare il rapporto con il Pet parent. Queste attività permettono di canalizzare le energie del tuo amico a quattro zampe, educandolo e migliorando la vostra intesa, così da creare un legame basato su rispetto e fiducia reciproca.
Con il tempo, il gioco assicura non solo uno sviluppo fisico sano, ma favorisce anche l’apprendimento e le capacità comportamentali del tuo cane. In questa guida troverai i migliori giochi all’aria aperta da fare con il tuo fedele compagno, ideali per la primavera, per regalargli momenti di felicità e mantenerlo sereno e in forma.
I più bei giochi all’aria aperta da fare con il cane: oltre alla pallina c’è di più
Con l’arrivo della bella stagione, le opportunità di divertirsi all’aria aperta sono tante: parchi, giardini, terrazzi ampi o cortili diventano il palcoscenico ideale per il gioco. Il classico riporto della pallina è solo l’inizio di ciò che puoi sperimentare insieme a Fido.
Puoi provare il frisbee dog, percorsi di agility, giochi di nosework o discipline come il canicross. La scelta è ampia e ognuna di queste attività stimola il cane in modi diversi, migliorandone la salute fisica e mentale.
Giochi all’aria aperta per cani: il consiglio degli esperti
Il gioco, sia fisico che mentale, è fondamentale quanto una buona alimentazione e le cure veterinarie per la salute di Fido. Gli esperti consigliano di variare le attività, così da allenare riflessi diversi e mantenere vivo l’interesse del cane.
Il gioco fisico aiuta a mantenere una forma ottimale, riducendo il rischio di obesità. Lo stimolo mentale, invece, contribuisce a un cane più sereno, equilibrato e socievole, migliorando il suo comportamento con altri animali e con gli umani.
Giochi di riporto per il cane: la tecnica della doppia pallina
Il riporto della pallina è una delle attività più utili e divertenti da fare insieme al cane. L’idea è lanciare un oggetto, come una pallina, che il cane insegue, raccoglie e ti riporta indietro, in attesa di un nuovo lancio.
Per facilitare l’apprendimento e mantenere alta la motivazione, è consigliabile utilizzare due palline identiche da alternare durante il gioco. In questo modo Fido sarà invogliato a lasciare la prima per inseguire la seconda, evitando di trattenere l’oggetto e giocare da solo.
Giochi all’aria aperta con il cane: cos’è il Disc dog?
Il Disc dog è un’evoluzione del classico gioco del riporto e consiste nel giocare a frisbee con il cane. Si lancia un disco giocattolo in modo che Fido lo afferri al volo prima che tocchi terra e lo riporti con orgoglio.
Questo gioco nasce negli anni ’70 negli Stati Uniti e oggi è uno sport riconosciuto, che allena resistenza, velocità e reattività del cane. È adatto a cani adulti che hanno già completato la crescita, perché i salti e i movimenti bruschi possono danneggiare le articolazioni dei cuccioli o dei cani giovani.
È importante scegliere dischi studiati appositamente per il gioco con i cani, realizzati in materiale morbido e flessibile per proteggere i denti. Tra i prodotti consigliati ci sono il frisbee in gomma naturale di Trixie , morbido e sicuro, e i frisbee Soft di Lovedì, disponibili in colore fucsia e fatti in TPR flessibile e resistente, perfetti per cani attivi ed energici.
Giochi di addestramento per il cane: il twist e lo slalom
Il twist: uno degli esercizi più semplici da insegnare al cane
Il twist consiste nel far roteare il cane su se stesso, sia in senso orario che antiorario. Oltre a migliorare il rapporto con Fido, è un ottimo esercizio di riscaldamento prima di altre attività sportive.
Per insegnarlo, invita il cane a mettersi in piedi di fronte a te e tieni un bocconcino in mano per invogliarlo a girare con un movimento fluido del braccio. Quando completa il giro, premialo. Progressivamente riduci il movimento della mano fino a quando il cane ruoterà con un semplice comando.
Lo slalom: uno tra i giochi più istruttivi da fare con il cane
Lo slalom consiste nell’insegnare a Fido a passare tra le tue gambe con un movimento a zig-zag. Tieni un bocconcino tra le dita, affiancati al cane, allunga la gamba destra e accompagnalo con la mano sotto la gamba per farlo passare.
Premialo con uno snack e ripeti finché non impara a passare da solo. Puoi poi costruire un percorso a ostacoli con i paletti, come l’Slalom di Trixie , che aiuta sia l’allenamento fisico sia l’obbedienza.
Allenare l’olfatto del cane: nosework o giochi di ricerca olfattiva
Il nosework è un gioco di fiuto che sfrutta l’olfatto, il senso più sviluppato nei cani. Questi giochi aiutano a trovare equilibrio, sicurezza e migliorano la collaborazione con il Pet parent.
Per iniziare, spargi bocconcini o biscottini in un’area protetta, come tra le foglie o nell’erba alta, e dai il comando "Cerca!" per educare il cane a trovare gli oggetti nascosti. È un’attività accessibile a tutti i cani, anche ai cuccioli, senza bisogno di particolari doti atletiche.
Giochi di agilità per cani: Agility Dog e Urban Mobility
Agility Dog: giochi di agilità per cane
L’Agility Dog consiste in percorsi a ostacoli da superare nel minor tempo possibile, nato nel Regno Unito negli anni '70 come sport di addestramento. Può essere praticato anche in forma ludica, allestendo uno spazio all’aperto con i migliori giochi d’agilità.
Fido potrà saltare ostacoli, afferrare oggetti al volo e superare paletti, con difficoltà crescenti e tanti premi gustosi. Ricorda di non forzare mai il cane e di lodarlo ad ogni progresso per mantenere alta la motivazione.
Attività all’aria aperta col cane: Urban Mobility
L’Urban Mobility è una disciplina recente, simile all’Agility Dog, ma dedicata a migliorare l’inserimento del cane nella vita urbana. Si sfrutta l’arredamento cittadino (panettoni, paletti, superfici naturali) per creare un percorso di ostacoli da superare.
Canicross: oltre la semplice corsa con il cane
Il Canicross è uno sport cinofilo in cui cane e Pet parent corrono insieme su percorsi sterrati. Nato come allenamento per i cani da slitta, è diventato uno sport a sé con gare, federazioni e attrezzature specifiche.
Per praticarlo servono una cintura per il pet parent, una linea ammortizzata da collegare al cane e una pettorina o imbragatura per Fido. È fondamentale allenare il cane a mantenere un’andatura costante, per cui il training è indispensabile per diventare una vera coppia di runner.
Dog trekking: esplorare insieme al cane percorsi di montagna
Il dog trekking consiste nell’esplorare insieme percorsi di campagna o montagna. Non è un’attività improvvisata: richiede allenamento e conoscenza dei sentieri da percorrere.
Occorre dotarsi di collare identificativo sicuro, guinzaglio da addestramento, dispenser d’acqua e snack energetici per affrontare l’avventura in piena sicurezza. Le passeggiate nella natura hanno effetti calmanti e benefici immediati sia fisici che mentali per il cane. Provalo e vedrai!
Consigli per l’alimentazione e gli snack durante il gioco
Per supportare l’attività fisica e mentale del tuo cane, è importante offrire una dieta equilibrata e snack nutrienti. Marchi come Farmina , Royal Canin - Canine care Nutrition e Kong offrono alimenti e snack di alta qualità, ideali per premiare Fido durante il gioco e mantenere alto il suo benessere.
Prodotti consigliati per i giochi all’aria aperta
- Frisbee morbido Trixie – ideale per il Disc dog, realizzato in gomma naturale sicura.
- Giochi di agilità Pet Village – ottimi per allestire percorsi di agility nel giardino o al parco.
- Snack Tasty Pet – perfetti come premi durante le attività di addestramento e gioco.
- Crocchette Farmina Prime – per un’alimentazione bilanciata che sostiene l’energia di Fido.
- Pettorine Julius K9 – comode e resistenti, ideali per attività sportive come canicross e trekking.
FAQ – Domande frequenti sui giochi all’aria aperta con il cane
Quali sono i giochi più adatti per un cucciolo all’aperto?
Per i cuccioli sono indicati giochi di stimolazione mentale come il nosework e giochi semplici come il twist o lo slalom tra le gambe. Attività fisiche intense come il Disc dog o l’agility vanno rimandate fino al completamento della crescita.
Come scegliere il frisbee giusto per il mio cane?
È importante scegliere frisbee morbidi e flessibili, realizzati appositamente per cani, per evitare lesioni ai denti e alle gengive. Prodotti come il frisbee Trixie sono ideali per questo scopo.
Il gioco all’aria aperta può aiutare il mio cane con problemi comportamentali?
Sì, il gioco fisico e mentale aiuta a ridurre ansia, aggressività e stress nel cane, migliorando il suo equilibrio emotivo e la socializzazione.
Quanto deve durare una sessione di gioco all’aperto?
La durata dipende da età, razza, e livello di energia del cane. In generale, sessioni di 20-30 minuti sono sufficienti per stimolare corpo e mente senza affaticare Fido.
Quali prodotti uso per premiare Fido durante il gioco?
Snack gustosi e sani sono fondamentali. Marchi come Tasty Pet , Kong e Farmina Vetlife offrono ottime soluzioni per premiare il cane durante le sessioni di gioco e addestramento.